3. Corpo macchina 2 - Funzioni, obiettivo kit


Olympus E-PL1, importanti passi in avanti 3. Corpo macchina 2 - Funzioni, obiettivo 1 

Vista superiori del corpo macchina: il lato destro superiore ospita i tasti ON/OFF e scatto. La ghiera principale inoltre accede alle funzioni P, A, S, M di ripresa, iAuto, Art Filters, Scena e Filmato.

 

Olympus E-PL1, importanti passi in avanti 3. Corpo macchina 2 - Funzioni, obiettivo 2 

Olympus E-PL1, importanti passi in avanti 3. Corpo macchina 2 - Funzioni, obiettivo 3 

La soluzione adottata sulla E-PL1 per montare il viewfinder elettronico VF2 è pensata per contenere al massimo gli ingombri: al di sotto dell'attacco standard hot-shoe per l'unità flash esterna FL-14 si trova infatti una porta attraverso la quale è possibile connettere l'unità VF.

Oltre al mirino, l'altra cosa della quale si nota quasi immediatamente l'assenza è una unità flash integrata che, seppur di bassa potenza, avrebbe fatto comodo in molte occasioni.”

Questo scrivevamo della E-P1. Ebbene, oggi possiamo dire che Olympus ha ascoltato in pieno le richieste degli utenti inserendo, attraverso un raffinato meccanismo retrattile, una unità flash a scomparsa in un piccolo volume ricavato nell'angolo sinistro del corpo macchina.

 

Olympus E-PL1, importanti passi in avanti 3. Corpo macchina 2 - Funzioni, obiettivo 4 

Olympus E-PL1, importanti passi in avanti 3. Corpo macchina 2 - Funzioni, obiettivo 5 

Olympus E-PL1, importanti passi in avanti 3. Corpo macchina 2 - Funzioni, obiettivo 6 

Il flash a scomparsa della E-PL1.

 

L'attacco a baionetta e gli obiettivi micro4/3

Olympus E-PL1, importanti passi in avanti 3. Corpo macchina 2 - Funzioni, obiettivo 7 

Micro4/3: lo standard prevede che la distanza tra obiettivo e sensore sia ridottissima. Nelle operazioni di sostituzione dell'ottica infatti è bene prestare un minimo di attenzione in più al sensore che è completamente esposto.

Dello standard micro4/3 abbiamo parlato approfonditamente nell'introduzione. La particolarità è appunto quella di non avere un mirino ottico; conseguentemente lo spazio tra l'obiettivo ed il sensore è sensibilmente ridotto sia rispetto alle soluzioni classiche 4/3 che alle normali reflex.

Ciò comporta la realizzazione di obiettivi progettati appositamente anche se, attraverso l'adattatore Olympus MMF-1, è possibile utilizzare l'ampia gamma di ottiche 4/3.

Per contro gli obiettivi micro4/3 non sono attualmente molto numerosi: abbiamo lo zoom generico 14-42mm, un pancake 17mm f2,8, i nuovi 14-150mm f4-5,6 (28-300mm equiv.) e 9-18mm f4-5,6 (18-36mm equiv.) nonché la possibilità di montare gli obiettivi Panasonic.

Tra le altre cose, tra il 2010 ed il 2011, sono attesi nuovi arrivi che arricchiranno ulteriormente l'offerta di obiettivi micro4/3 (vedi grafico sottostante).

 

Olympus E-PL1, importanti passi in avanti 3. Corpo macchina 2 - Funzioni, obiettivo 8 

La roadmap ufficiale Olympus prevede l'introduzione di nuovi obiettivi Zuiko Digital micro4/3 nel 2011: si tratta di un macro, un grandangolo ed un fisheye ai quali si affiancherà uno zoom tele estremo (300-600mm equiv.).