7. Ventole e raffreddamento interno
Â
Il raffreddamento dei componenti è di sicuro uno degli aspetti più curati dello Switch 810 di NZXT.
Andiamo ad esaminare le caratteristiche delle ventole installate ed il loro posizionamento all'interno del case.
![]() | ![]() | ![]() |
Modello | DF1402512SEMN | |
Dimensioni | 140x140x25mm | |
Tensione | 12V | |
Corrente | 0,24A | |
Assorbimento | 2,88W | |
Tecnologia | Sleeve Bearing | |
Velocità di | 1300 RPM | |
Portata d'aria | 62,5 CFM | |
Rumorosità | 26,52 dBA |
Â
Frontalmente sono installabili due ventole da 120/140mm, di cui una sola di serie.
Il modello della ventole fornita a corredo non trova riscontri sul sito del produttore, dove troviamo invece il modello FN140RB che differisce da quello installato di serie perchè sleeve bearing, ma conserva gli stessi dati quanto a tensione, corrente e, chiaramente, assorbimento.
Sembrerebbe quindi che il dispositivo "retail" per la vendita, in possesso di tecnologia "rifle" bearing, sia di un livello qualitativo lievemente superiore.
Dobbiamo quindi arguire che la ventola in oggetto possieda una velocità di rotazione di circa 1300 RPM, una portata d'aria di 62,5 CFM ed una rumorosità di 26,52 dBA.
Ci chiediamo come mai molti produttori continuino a montare nei propri case modelli di ventole che, in realtà , non fanno parte del ventaglio di prodotti in vendita.
Â
![]() | ![]() |
Una sola è la ventola, di pari caratteristiche, è montata su una delle strutture dedicate ad accogliere gli HDD/SSD, che consentono di orientare la stessa verso la zona del case che più ci interessa grazie ad un meccanismo basculante.
Le predisposizioni disposte sul "pavimento" del case non presentano alcuna ventola installata; ricordiamo che non è possibile installare alcun dispositivo sulla parte destra in basso se non viene rimosso il "cestello" inferiore.
Â
![]() | ![]() |
Â
Nella parte posteriore posteriore troviamo una ventola in estrazione così come sul top, dove è possibile installarne ben tre magari, come già accennato, dedicate al raffreddamento di un radiatore triventola.
Â
![]() | ![]() |
Â
Nelle immagini soprastanti sono riprotate due configurazioni tipo installando tutte le ventole possibili.
Nella prima ipotizziamo un raffreddamento ad aria, nella seconda un raffreddamento a liquido dotato di un radiatore da "360" ed uno da "240".
Â
![]() | ![]() |
Â
Analizzando i flussi d'aria delle due configurazioni notiamo che, in entrambi i casi, l'efficienza è davvero notevole.
Interessanti anche tutte le eventuali possibilità di personalizzazione variando il numero di ventole o l'inclinazione di quelle presenti sui cestelli degli HDD.
Anche le configurazioni più complesse, dotate ad esempio di una configurazione multi VGA, non saranno in grado di impensierire il sistema di raffreddamento interno del cabinet NZXT Switch 810.
Da considerare, comunque, che allestire il case con la dotazione completa di ventole, aggiungendo le eventuali 5 o 6 ventole in più, richiederà un esborso di denaro abbastanza consistente.
Â