2. Out of the Box
Â
Dopo aver provveduto alla rimozione dell'imballo e delle relative protezioni, procediamo quindi con l'esame della parte esterna del case.
Vista di 3/4
![]() | ![]() |
Â
Â
Le linee dello Switch 810 di NZXT sono piuttosto gradevoli e l'abbinamento dei colori bianco e nero si rivela piuttosto equilibrato; slanciano la struttura ed alleggeriscono il frontale i due profili neri che corrono dal basso verso l'alto.
Vista frontale e posteriore
![]() | ![]() |
Â
Più evidente nell'immagine frontale quanto i profili laterali neri, unitamente a quello posto alla base del case, contribuiscano a dare un taglio più deciso al suo particolare design.
Quattro i vani frontali da 5,25" pollici, uno dei quali è provvisto di una cover che è in grado di permetterci di utilizzare il nostro lettore ottico anche nel caso fosse di un colore diverso dal bianco.
Posteriormente il case presenta una disposizione delle parti che possiamo ormai considerare standard: alimentatore in basso, ventola di estrazione posta in alto, ben nove slot di espansione e le onnipresenti asole dotate di guarnizioni in gomma, molto utili per gli impianti di raffreddamento a liquido che prevedono componenti esterni.
I/O Panel
![]() | ![]() |
Â
La prima cover in alto non copre un ulteriore slot, ma è lo sportello che cela le connessioni frontali composte da due porte USB 2.0, due porte USB 3.0, gli ingressi per cuffie e microfono, e, infine, i tasti di reset e attivazione led posteriori che analizzeremo più avanti.
A nostra disposizione anche un pratico lettore di SD Card.
Â
 Filtri anterori
![]() | ![]() |
Â
Esercitando una leggera pressione, come indicato nell'immagine, è possibile rimuovere il grande pannello frontale in plastica dotato di un pratico filtro antipolvere.
Â
![]() | ![]() |
Â
La rimozione del pannello consente l'accesso agli alloggi delle ventole frontali da 120 o 140mm, deputate al raffreddamento di eventuali hard drive e, più in generale, all'immissione di aria fresca all'interno del case.
In dotazione troviamo soltanto un dispositivo da 140mm, il secondo deve essere acquistato separatamente.
Â
![]() | Particolare del filtro anti polvere situato nella parte bassa del frontale. |
Â
Per la rimozione del filtro posto alla base del case è sufficiente, come per il pannello frontale, una leggera pressione per sbloccare il meccanismo di ritenzione.
Â
![]() | ![]() |
La presenza di numerosi filtri antipolvere in un case è da cosiderarsi un valore aggiunto: preservare l'interno del case dagli accumuli di polvere mantiene le prestazioni dei dissipatori ad un livello costante e riduce la frequenza con la quale effettuare le comuni operazioni di pulizia.
Â
Â