9. Test - Parte seconda


1) Picchi di temperatura con ventole impostate a 12V

NZXT Kraken X41 & X61 9. Test - Parte seconda 1


Dissipatore
Watt applicati

NZXT Kraken X61 NZXT Kraken X41
50W22,4 °C
24,8 °C
100W29,7 °C
32,1 °C
150W36,9 °C
39,4 °C
200W45,7 °C
48,1 °C
250W53,1 °C
55,8 °C
300W60,3 °C
66,7 °C


Durante la fase di test con ventole impostate a 12V abbiamo assistito ad un drastico calo delle temperature, soprattutto nel caso del Kraken X61, a discapito però della rumorosità.

Una volta raggiunti i 2000 giri massimi delle ventole infatti, il rumore è divenuto assordante, ma crediamo che in situazioni normali di utilizzo difficilmente si toccheranno soglie del genere, soprattutto grazie all'efficiente software di gestione NZXT CAM.

Il Kraken X61 dimostra di essere attualmente uno dei sistemi a liquido All-in-One più performanti sul mercato, sicuramente il migliore sinora transitato nel nostro laboratorio.

Ottimi anche i risultati ottenuti dal "piccolo" Kraken X41, soprattutto se si considera la singola ventola inclusa di serie, lasciando intravedere sostanziali margini di miglioramento in configurazione Push Pull.


2) Efficienza termica con ventole impostate a 12V

NZXT Kraken X41 & X61 9. Test - Parte seconda 2


Dissipatore
Watt applicati

NZXT Kraken X61 NZXT Kraken X41
50W22,4 °C
24,8 °C
300W60,3 °C
66,7 °C
Tempo di recupero
00:02:50
00:03:10


Con le ventole al massimo dei giri, entrambi gli AiO di NZXT hanno raggiunto l'equilibrio termico in circa 10 secondi in meno della precedente prova, facendo registrare temperature con una variazione di pochi gradi.

I 2:50 minuti impiegati dal Kraken X61 per raggiungere la stabilità rappresentano per noi il valore migliore mai ottenuto per questo genere di sistemi di raffreddamento, un ulteriore punto a favore per quest'ultima creazione di NZXT.