9. Conclusioni


La famiglia GeForce GTX 700 rappresenta la naturale evoluzione della GTX 600, poichè basata sulla stessa architettura NVIDIA Kepler nelle sue varie declinazioni, introducendo però alcune innovazioni nella gestione della tecnologia GPU Boost ed un migliore sistema di raffreddamento, mutuato dalla scheda video Dual GPU GeForce GTX 690.

La GPU NVIDIA GK-104 si è dimostrata nuovamente all'altezza delle aspettative, superando alcuni dei limiti mostrati nella GeForce GTX 680 e raggiungendo la piena maturità.

Le prestazioni della NVIDIA GeForce GTX 770 sono convincenti e sempre maggiori rispetto a quelle fatte registrare dalla GeForce GTX 680, allineandosi con quelle della AMD Radeon HD 7970 GHz Edition.

A tale proposito, è doveroso sottolineare come le memorie GDDR5 a 7GHz, per la prima volta operanti a questa frequenza su una scheda video, giochino un ruolo rilevante nei risultati ottenuti.


NVIDIA GeForce GTX 770 9. Conclusioni 1


La GeForce GTX 770 è disponibile anche nella versione con 4GB di memoria, dedicata ai videogiocatori che vogliono poter giocare a risoluzioni superiori a quella Full HD con Texture di dimensioni molto elevate.

Il prezzo su strada della GeForce GTX 770 è di poco inferiore ai 400 €, circa 60 € in più di quello di una Radeon HD 7970 GHz Edition che, dalla sua, oltre a restituire prestazioni simili se non superiori, può inoltre beneficiare di un ricco bundle di videogiochi di ultima uscita messo a disposizione da AMD con il programma Never Settle.

Francamente ci saremmo aspettati per questa scheda un posizionamento sul mercato un po' più aggressivo considerato che, nonostante l'aspetto esteriore, non è certo di derivazione Tesla, ma le buone vendite della costosissima GTX Titan devono aver convinto NVIDIA a mantenere prezzi più elevati, senza andare a scontrarsi con AMD in una lotta all'ultimo centesimo.


Si ringrazia NVIDIA per averci fornito il sample oggetto di questa recensione.


Votazione Finale