9. IOMeter Random 4K
Risultati
SSD [New] |
![]() | ![]() |
Random Read 4kB (QD 3) | Random Write 4kB (QD 3) |
SSD [New] |
![]() | ![]() |
Random Read 4kB (QD 32) | Random Write 4kB (QD 32) |
SSD [Used] |
![]() | ![]() |
Random Read 4kB (QD 3) | Random Write 4kB (QD 3) |
SSD [Used] |
![]() | ![]() |
Random Read 4kB (QD 32) | Random Write 4kB (QD 32) |
Sintesi
Nei due test di lettura ad accesso casuale su file da 4kB, l'unità in prova mostra di trovarsi più a suo agio operando su carichi di lavoro piuttosto consistenti, evidenziando prestazioni notevolmente superiori nel test QD 32.
Le stesse, pur essendo di ottimo livello, sono comunque nettamente inferiori rispetto al dato di targa che, ricordiamo, essere pari a 650.000 IOPS.
I cali prestazionali in lettura mostrati nel passaggio dalla condizione di drive vergine a quella di massima usura sono abbastanza consistenti in QD 3, dove sfiorano l'84%, migliorando in QD 32, dove si attestano sul 45%.
Anche nei test di scrittura lo SPATIUM M480 PLAY 2TB sembra prediligere carichi più impegnativi e, anche in questo frangente, le prestazioni evidenziate, seppur di buon livello, sono ben distanti dai 700.000 IOPS dichiarati.
Nel passaggio dalla condizione di drive vergine a quella di massima usura abbiamo registrato cali variabili tra il 21% del test QD 3 ed il 30% del test QD 32.
Comparative
Nelle due comparative in lettura l'unità in prova non sembra brillare particolarmente avendo ottenuto un penultimo ed un terzultimo posto in classifica.
Ancora meno esaltante il risultato ottenuto nelle due comparative in scrittura, dove l'unità in prova si piazza al penultimo posto in entrambi i test.