8. IOMeter Sequential
Risultati
SSD [New] |
![]() | ![]() |
Sequential Read 128kB (QD 1) | Sequential Write 128kB (QD 1) |
SSD [New] |
![]() | ![]() |
Sequential Read 128kB (QD 32) | Sequential Write 128kB (QD 32) |
SSD [Used] |
![]() | ![]() |
Sequential Read 128kB (QD 1) | Sequential Write 128kB (QD 1) |
SSD [Used] |
![]() | ![]() |
Sequential Read 128kB (QD 32) | Sequential Write 128kB (QD 32) |
Sintesi
Nei test effettuati con una Queue Depth pari a 32 in condizione di drive vergine, lo SPATIUM M480 PLAY 2TB ha sfoderato ottime prestazioni sia in lettura che in scrittura, superando seppur di poco entrambi i dati di targa.
Riducendo il carico di lavoro, ovvero impostando la Queue Depth ad 1, le prestazioni subiscono un calo del 46% in lettura e del 62% in scrittura, evidenziando una maggiore propensione del drive ad operare in condizioni di lavoro abbastanza gravose.
I test effettuati nella condizione di drive usurato hanno evidenziato dei cali prestazionali in lettura variabili tra il 50% rilevato nel test QD 32 ed il 55% in QD 1.
Ottima la costanza prestazionale mostrata in scrittura nel test QD 1, dove abbiamo registrato un calo del 6%, non dello stesso tenore quella rilevata nel test QD 32 dove il calo si attesta sul 45%
I tempi di accesso, in ogni condizione di utilizzo, si sono mantenuti su livelli decisamente buoni.
Grafici comparativi SSD New
Nelle comparative in lettura lo SPATIUM M480 PLAY 2TB ottiene il primato nel test QD 32, ma non va oltre il quinto posto nel test QD 1.
Passando ai test di scrittura lo scenario cambia poco, con l'unità in prova che risulta il migliore nel test più impegnativo, risultando però il peggiore del lotto nel test QD 1.