1. Visto da vicino
Lo SPATIUM M480 PLAY 2TB giunto in redazione è una versione retail, quindi dotata della confezione con la quale sarà possibile trovarlo sugli scaffali del vostro rivenditore di fiducia.
Sulla parte frontale sono presenti un'accattivante immagine del drive in prospettiva, il logo del produttore, il nome e la tipologia dello stesso, la sua capacità , i dati inerenti le prestazioni, il tipo di interfaccia, il form factor utilizzato e, ovviamente, il logo che ne certifica la compatibilità con la PS5.
Posteriormente troviamo una breve descrizione multilingue della tipologia di prodotto, il logo inerente i termini della garanzia, il luogo di produzione, tutti i loghi inerenti le relative certificazioni, alcune informazioni inerenti il produttore ed infine un'etichetta riportante dei codici a barre, il QR code ed il serial number.
Rimosso l'involucro esterno, possiamo accedere alla confezione vera e propria, costituita da un elegante cofanetto.
Aperto quest'ultimo troviamo il nostro drive incastonato in uno strato di foam, opportunamente sagomato, che assicura un ottimo grado di protezione da eventuali urti durante le fasi di trasporto.
A corredo viene fornito soltanto un pieghevole contenente le informazioni inerenti la garanzia e le istruzioni per l'installazione.
Attaccato al drive troviamo un disclaimer che avvisa l'utenza sulla possibilità di danneggiamento dello stesso derivante dalla rimozione del dissipatore.
Ed ecco finalmente in tutta la sua bellezza il nuovo MSI SPATIUM M480 PLAY 2TB che, rispetto al suo predecessore, adotta un dissipatore completamente ridisegnato in grado di garantire una maggiore efficienza.
Quest'ultimo è costituito da due gusci fissati insieme tramite quattro viti distribuite lungo le fiancate, racchiudendo il drive in una sorta di sandwich così da raffreddare entrambi i lati del PCB.
La parte superiore, realizzata in alluminio pressofuso di colore nero e grigio, presenta un totale di dieci alette in grado di aumentare la superficie di scambio termico, che si intersecano nella parte centrale creando un piacevole contrasto tra i due colori.
Sul lato destro troviamo un inserto metallico riportante il logo del produttore, che contribuisce a rendere più aggressivo il look del prodotto.
Sul lato inferiore, realizzato in alluminio anodizzato e privo di alette, troviamo invece una generosa etichetta adesiva di colore nero riportante un codice a barre ed una serie di informazioni inerenti il drive.
Questa vista ci permette di osservare una delle due fiancate del drive sulle quali sono visibili le viti di fissaggio.
Dopo averlo disassemblato, possiamo guardare l'interno del nostro sistema di dissipazione che va ad interessare entrambe le facciate del PCB e prevede dei pad termici interposti fra le stesse ed il dissipatore, al fine di agevolare lo smaltimento del calore dai componenti più caldi verso l'esterno.
Lo SPATIUM M480 PLAY 2TB adotta un compatto formato M.2 2280 ed utilizza un PCB completamente nero.
L'immagine in alto ci mostra la parte anteriore dell'unità contenente tutti i componenti principali, oltre a quelli costituenti l'elettronica secondaria localizzati nella parte terminale.
Partendo dalla sinistra abbiamo due moduli di NAND Flash, uno dei chip per la cache dei dati, il controller e, a seguire, ulteriori due moduli, di cui l'ultimo posto a ridosso del pettine.
Sulla parte posteriore del PCB abbiamo il secondo chip di SDRAM nella zona centrale e gli ultimi quattro moduli di NAND Flash che vanno a completare la serie di otto chip su cui è suddivisa la capacità totale di 2TB.
Il controller impiegato sullo SPATIUM M480 PLAY 2TB è il collaudato Phison PS5018-E18, con supporto alla tecnologia LDPC di quarta generazione e al recente protocollo NVMe 1.4, che consente di realizzare unità con una capacità fino a 8TB.
Il Phison E18 è un controller a 8 canali da 1600 MT/s cadauno, prodotto da TSMC con processo a 12nm e basato sull'architettura proprietaria CoXProcessor 2.0.
Al suo interno troviamo tre core ARM Cortex R5 principali e due coprocessori che lavorano in parallelo per ridurre parte del carico.
Molteplici le tecnologie supportate come la cifratura AES 128/256 bit, SHA 160/256/512, RSA 4096, TCG & Opal 2.0, Pyrite, ma anche il report dei dati S.M.A.R.T., TRIM ed i comandi Sanitize e Crypto Erase per assicurare la cancellazione sicura dei dati.
Per quanto concerne le memorie, il produttore ha utilizzato le recenti Micron B47R 3D NAND Flash TLC a 176 layer, in grado di garantire prestazioni superiori rispetto alla precedente generazione a 96 layer.
Gli otto chip, identificati con la sigla IA7BG94AYA, hanno un package di tipo BGA, una densità di 512Gb ed una capacità pari a 256GB (per un totale di 2048GB installati).
Infine, un close-up di uno dei due chip DRAM DDR4 SK hynix da 1GB, utilizzati come cache dei dati per velocizzare le operazioni del controller.
Lo stesso, identificato dalla sigla H5AN8G6NCJRVKC, è dotato di una frequenza pari a 2666MHz con timings 19-19-19.