10. Conclusioni
MSI è tornata sul mercato dei sistemi di raffreddamento a liquido sigillato con la gamma CORELIQUID S, che abbiamo avuto modo di provare quest'oggi nella sua variante top di gamma, dotata di un waterblock altamente innovativo che integra un display IPS da 2,4" completamente personalizzabile, in grado di mostrare immagini o importanti informazioni di sistema.
La collaborazione con Asetek si è rivelata una valida scelta: la pompa infatti svolge un ottimo lavoro ed è stata in grado di mantenere le temperature al di sotto della soglia dei 50 °C a ben 300W di potenza applicata.
Ci ha convinto anche il comparto ventole, composto dalle nuove MEG SILENT GALE P12, che contribuiscono a rendere il MEG CORELIQUID S360 estremamente prestante, oltre a donargli un look così accattivante che non farà sentire la mancanza di illuminazione RGB.
La presenza di una ulteriore ventola da 60mm, collocata sul waterblock, consente inoltre di massimizzare il raffreddamento anche dei componenti che circondano il socket come VRM, RAM e slot M.2, grazie ad un discreto getto d'aria aggiuntivo.
Per quanto concerne l'emissione acustica, i risultati ottenuti a seguito dei nostri test hanno confermato le perplessità iniziali; nel caso la ventola integrata all'interno della pompa raggiunga velocità elevate, la rumorosità prodotta dal sistema si alza notevolmente, ma nulla che non si possa facilmente mitigare via software.
Già, il software unificato MSI Center si è rivelato un alleato indispensabile per sfruttare al massimo le potenzialità del MEG CORELIQUID S360, che fa della personalizzazione uno dei suoi punti di forza; nonostante un piccolo bug incontrato durante la configurazione del prodotto, possiamo affermare che il produttore ha svolto un buon lavoro in tal senso, rilasciando un programma di gestione tutto sommato sopra la media rispetto a quanto visto sulla maggior parte degli AiO transitati in redazione.
Nulla da dire per quanto riguarda la compatibilità, il bundle del MEG CORELIQUID S360 comprende tutto il necessario per permetterne il montaggio sulle piattaforme Intel e AMD più recenti presenti in commercio.
Arriviamo dunque al prezzo su strada, che si aggira sui 315€ per il modello in prova dotato di radiatore da 360mm, sicuramente non alla portata di tutte le tasche e pericolosamente vicino al costo di un impianto custom, comunque in linea con altri prodotti della medesima categoria.
VOTO: 4,5 Stelle
![]() | PRO
CONTRO
|
Si ringrazia MSI per l'invio del prodotto in recensione.