7. Conclusioni
Anche questa volta Mad Catz ha saputo farsi apprezzare con un prodotto ben bilanciato dal punto di vista prestazionale e con una qualità costruttiva ed uno stile invidiabili, ma non perfetto ...
I materiali impiegati e le soluzioni adottate, quali il microfono removibile ed incredibilmente flessibile, la doppia connettività USB/Jack 3,5mm, estremamente utile per consentirne l'utilizzo con la quasi totalità dei dispositivi multimediali, fanno da contorno ad una qualità audio di tutto rispetto.
Trattandosi di un headset chiaramente destinato al gaming, le frequenze medio-basse sono predominanti.
Sfortunatamente, l'impossibilità di gestire a piacimento l'equalizzazione non consente di adeguarne la musicalità alle specifiche esigenze dell'utente.
La limitazione è prettamente software e potrà quindi essere eliminata in breve tempo con futuri aggiornamenti.
Meno convincente è l'emulazione Dolby Surround 7.1 che, nonostante dia maggiore profondità al suono, non riesce mai ad essere convincente, rendendo confusa l'individuazione della sorgente.
Alla base vi è senza dubbio il driver che fa riconoscere le F.R.E.Q. 7 dal sistema come delle normali cuffie e non come un sistema audio multicanale, comportando la conversione in origine di qualsiasi traccia audio multicanale in stereo.
Sebbene la spazialità del suono non sia certamente una delle principali prerogative della quasi totalità degli headset stereo dotati della tecnologia Dolby, in questo caso avremo ancor meno possibilità di emulare più sorgenti.
I comandi disposti sui due padiglioni sono facilmente accessibili, ma utilizzabili solo con collegamento USB.
Lo scroll per la regolazione del volume soffre di un leggero ritardo; risulterà quindi difficile regolarne con precisione il volume senza procedere con cautela.
Gradita la presenza del supporto da tavola che consentirà di riporre in bella mostra le cuffie dopo l'uso.
Il vero punto debole delle Mad Catz F.R.E.Q. 7 è sicuramente il prezzo: circa 200 € per delle cuffie gaming a filo che sono affette, oltretutto, da una riproduzione dell'audio posizionale non eccelsa, pur decisamente migliorabile da un software di gestione più adeguato, sono decisamente tanti, a prescindere dalla qualità dimostrata, relegandole ad un mercato di nicchia.
Voto: 4 Stelle
| PRO
CONTRO
|
Si ringraziano Mad Catz e Drako.it per l'invio del sample oggetto della nostra recensione.