6. Prova sul campo - Film & Musica
Nella seconda sessione di prove utilizzeremo le cuffie per la riproduzione di film con codifica DTS e tracce audio di vario genere, così da poter apprezzare il comportamento delle Mad Catz F.R.E.Q. 7 su una vasta gamma di frequenze.
Film
Per i film abbiamo pensato a quattro capolavori che, in scenari diversi, sfoggiano effetti e colonne sonore particolarmente coinvolgenti.
![]() | ![]() |
 Avatar |  Il Gladiatore |
![]() | ![]() |
Terminator Salvation | Iron Man |
L'abilitazione della funzione Dolby è d'obbligo al fine di gustare al meglio la profondità del suono senza, tuttavia, riuscire ad emulare efficacemente la direzionalità del suono.
Ovviamente, dal momento che la traccia multicanale non viene correttamente digerita, occorre selezionare quella stereo che elimina in partenza la possibilità di emulare al meglio un maggior numero di sorgenti.
Tralasciando quest'aspetto, la qualità dell'audio è superlativa, così come la potenza che difficilmente ci consentirà di andare oltre il 50% del volume.
I livelli di equalizzazione preimpostati lasciano poco margine di manovra e la modalità gaming sembra essere quella più appropriata.
Avremmo certamente gradito una maggiore libertà per modulare la risposta delle cuffie alle nostre preferenze.
Musica
Per le tracce musicali abbiamo scelto generi e brani completamente diversi tra loro, al fine di riprodurre il maggior numero di frequenze.
![]() | ![]() | ![]() |
Giovanni Allevi | Metallica | David Guetta |
In questo caso, fidandoci ancora una volta di Mad Catz, impostiamo l'equalizzatore sulla modalità musica.
I suoni prodotti risultano essere nitidi e privi di qualsiasi interferenza, con una leggera prevalenza dei toni medio-bassi.
Tale caratteristica tende ad introdurre una lieve distorsione al massimo del volume, soprattutto collegando le cuffie tramite il jack da 3,5mm.
Complessivamente si tratta di un buon risultato, ma le F.R.E.Q. 7 nascono principalmente per il gaming, ambito nel quale possono offrire certamente risultati migliori.