4. Raffreddamento


Kolink Observatory Z Mesh 4. Raffreddamento 1 


Il Kolink Observatory Z Mesh consente un ottimo ricircolo d'aria grazie alla presenza di ampi pannelli in mesh posizionati anteriormente e sul top, nonché di un gran numero di predisposizioni per ventole.


Kolink Observatory Z Mesh 4. Raffreddamento 2  Kolink Observatory Z Mesh 4. Raffreddamento 3 
Dimensioni
120x120x25mm
Assorbimento 0.13A
Velocità 500 - 1.500 RPM ± 10 %
Flusso massimo
41 CFM
Pressione statica
1,42 mm-H²0
Rumorosità
19.6 dB(A)
Connettori 4pin PWM + 3pin ARGB
Daisy Chain
MTBF 40.000 ore


Come abbiamo avuto modo di vedere nelle pagine precedenti, questo modello viene commercializzato con quattro ottime ventole Kolink Umbra Void da 120mm, di cui tre posizionate frontalmente ed una sul retro.


Kolink Observatory Z Mesh 4. Raffreddamento 4 


Oltre ad avere caratteristiche tecniche di tutto rispetto, tali ventole hanno anche dei dettagli degni di nota, tra cui la parte centrale della girante con rifinitura a specchio "infinity mirror" (in grado di creare fantastici effetti di luce) ed i connettori Daisy Chain sia per il sistema di illuminazione che per i connettori 4pin PWM.

Quest'ultima peculiarità permette di alimentare sia ventole, sia LED, sfruttando un solo connettore 3pin ARGB e 4pin PWM presente sulla scheda madre, rendendo necessario il controller in dotazione solo qualora la scheda madre fosse sprovvista di queste porte o volessimo usufruire di effetti di luce più complessi.


Kolink Observatory Z Mesh 4. Raffreddamento 5 


In caso di necessità, le tre ventole anteriori potranno essere sostituite da tre da 140mm o due da 200mm, quella sul retro da una da 140mm e sul top potranno trovare spazio altre tre unità da 120mm o due da 140mm.


Kolink Observatory Z Mesh 4. Raffreddamento 6 


Tutte le predisposizioni potranno essere utilizzate anche per il montaggio di radiatori facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido AiO o custom, nello specifico potranno essere utilizzati radiatori da 420mm sul frontale, da 360mm sul top e da 140mm sul retro.

Ricordiamo che, qualora si volesse optare per un sistema di raffreddamento ad aria per la CPU, l'altezza massima consentita per il dissipatore è di 180mm.