2. Esterno


Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 1 


Rimosso dalla confezione, il Kolink Observatory Z Mesh colpisce subito per la sua robustezza, sinonimo di qualità, e per la verniciatura, estremamente resistente ed omogenea.


Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 2 


Con dimensioni di 245x495x465mm (LxAxP) ed un peso di circa 9,7kg, il case è contraddistinto da uno stile molto semplice, dettato da un pannello in mesh, esclusivo per questa variante, in grado di garantire un ottimo ricircolo d'aria.


Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 3 


Per quasi tutta l'altezza della cornice frontale sono presenti degli elementi in plastica traslucida che permettono di enfatizzare i giochi di luce creati dalle Umbra Void.


Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 4  Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 5 


Rimuovendo la cornice in plastica ABS tramite il foro presente nella parte bassa, l'intero frontale può essere estratto dal telaio, consentendo le operazioni di pulizia e manutenzione delle tre ventole da 120mm preinstallate.


Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 6 


Queste ultime possono essere sostituite da tre ventole da 140mm o due da 200mm.

Avremmo preferito che il pannello frontale fosse fermato al telaio tramite un sistema più sicuro e durevole, ad esempio tramite calamite, anziché da ganci in plastica.


Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 7 


La parte superiore del case vede, sul lato destro, la presenza del pannello di I/O composto da due porte USB 2.0, due USB 3.0, una USB Type-C, due Jack HD Audio, il pulsante di accensione con LED di stato integrato, quello di reset ed un altro adibito allla gestione del sistema di illuminazione integrato nelle ventole.


Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 8  Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 9 


Centralmente, il telaio è coperto da un filtro antipolvere calamitato, posto a protezione di una seconda predisposizione in grado di ospitare tre ventole da 120mm o due da 140mm.


Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 10 


Sul retro è possibile osservare una predisposizione standard per i componenti; partendo dall'alto verso il basso troviamo il foro per l'I/O Shield affiancato da una predisposizione per una ventola da 120 o 140mm, a seguire sette coprislot PCI traforati affiancati da altri tre per l'eventuale installazione della scheda video in verticale e, infine, sul fondo, il telaio removibile per il montaggio dell'alimentatore.


Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 11  Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 12 


Sulla base, in corrispondenza del vano alimentatore, troviamo un piccolo filtro antipolvere removibile e,  poco più avanti, le slitte e le viti per regolare la posizione del cestello dei drive.


Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 13 


Il pannello laterale destro è realizzato in acciaio di buona qualità, non presenta dettagli degni di nota ed è fissato al telaio tramite due viti zigrinate poste sul retro.


Kolink Observatory Z Mesh 2. Esterno 14 


Il pannello sinistro, invece, è in vetro temperato spesso 4mm e rinforzato, sia nella parte alta che in quella bassa, da delle bande metalliche.