2. Viste da vicino


Le HyperX Cloud Flight S nascono da una base già nota al pubblico, ovvero le wireless Cloud Flight di inizio 2018, rispetto alle quali non sono poche le differenze, tra le ovvie modifiche relative alle nuove tecnologie implementate ed alcuni sostanziali "miglioramenti", confermando praticamente solo i materiali quali plastiche e pelle sintetica.


HyperX Cloud Flight S 2. Viste da vicino - Parte prima 1 


Fedele al design closed back tipico delle soluzioni da gaming, le Cloud Flight S sono un headset esteticamente minimale, in linea con lo stile a cui ci ha abituato HyperX, molto lontano da finiture ad effetto ma di dubbia durata e da un tripudio di LED multicolore.

Non tragga in inganno, però, lo stile, perché le plastiche, robuste, nascondono la solidità di cerniere, snodi e carrelli in metallo che ci mettono al riparo dai fastidiosi scricchiolii di un prodotto economico.


HyperX Cloud Flight S 2. Viste da vicino - Parte prima 2 


Il peso è distribuito in modo equilibrato grazie all'imbottitura superiore e alla forza di bloccaggio esercitata dai padiglioni, i cui cuscinetti sono realizzati in un materiale dalla giusta densità.


HyperX Cloud Flight S 2. Viste da vicino - Parte prima 3 


Questi ultimi sono esternamente in pelle sintetica, dunque è lecito aspettarsi un forte isolamento acustico e qualche grado in più in estate rispetto a quelli in stoffa, ma anche un'ottima facilità di pulizia e manutenzione potendo, inoltre, facilmente sostituirli in caso di forte usura.


HyperX Cloud Flight S 2. Viste da vicino - Parte prima 4 


Il sistema di regolazione è affidato al classico archetto di tipo telescopico in grado di estendersi su entrambi i lati che, unitamente ai due padiglioni basculanti e alle imbottiture in memory foam di buona qualità, assicura un'ottima vestibilità.

In questi dettagli è molto semplice apprezzare la solidità delle soluzioni messe in campo da HyperX.


HyperX Cloud Flight S 2. Viste da vicino - Parte prima 5 


Il microfono, certificato TeamSpeak e Discord, è di tipo modulare, con attacco jack da 3,5mm, articolato su di un asta flessibile e LED di stato ad indicare l'effettiva disattivazione dello stesso con le funzioni software che vedremo in seguito.