2. Presentazione delle memorie


Il kit giunto in redazione è una versione retail, quindi dotato della confezione con la quale potete reperirlo presso il vostro rivenditore di fiducia.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6800 2. Presentazione delle memorie 1 


La stessa è realizzata in  cartone leggero di colore nero sul quale è impressa una grafica accattivante dai colori molto accesi.

Partendo dall'alto troviamo i loghi del produttore, la tipologia, una finestra trasparente che lascia intravedere parte di un modulo, un'immagine delle memorie nelle due colorazioni disponibili, i loghi Intel Core ed XMP 3.0 ready, nonché la relativa denominazione.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6800 2. Presentazione delle memorie 2 


Sul retro sono presenti una breve descrizione del prodotto, un'etichetta riportante i codici a barre, il part number, i dati di targa, i loghi delle varie certificazioni ed i contatti di G.SKILL.

Due feritoie presenti sul lato sinistro permettono inoltre di visionare le etichette presenti su ciascuno dei due moduli.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6800 2. Presentazione delle memorie 3  G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6800 2. Presentazione delle memorie 4 


All'interno abbiamo unicamente un blister di plastica rigida trasparente contenente le memorie, un flyer con le istruzioni per l'installazione ed uno sticker adesivo di colore nero con il logo del produttore.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6800 2. Presentazione delle memorie 5 


Ed ecco finalmente i due moduli di DDR5 in tutta la loro bellezza, caratterizzati da una livrea total black che consentirà di integrarli su qualsiasi piattaforma, adattandosi con estrema facilità al resto della componentistica utilizzata.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6800 2. Presentazione delle memorie 6 


Le Trident Z5 RGB adottano un design in grado di coniugare un'elevata efficienza dal punto di vista termico con una grande versatilità d'installazione grazie al profilo non eccessivamente pronunciato ed alla colorazione neutra precedentemente menzionata.

Oltre che per il look, queste memorie si fanno apprezzare per la consueta qualità costruttiva, frutto dell'utilizzo di materiali di prima scelta e della grande precisione nell'assemblaggio dei moduli.

Il dissipatore è realizzato in alluminio con doppia finitura, satinato sulla cresta e sul bordo inferiore e spazzolato nella fascia centrale dove è presente una serigrafia in bianco e rosso riportante il nome del prodotto.

Tra i due gusci che costituiscono il dissipatore è inserito il diffusore RGB in plastica traslucida che percorre il modulo per l'intera lunghezza.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6800 2. Presentazione delle memorie 7 


La parte posteriore del modulo si differenzia da quella anteriore per la presenza di un'etichetta visibile sul lato sinistro riportante part number, logo del produttore, seriale, capacità e marchio CE.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6800 2. Presentazione delle memorie 8 


La vista dall'alto ci permette di apprezzare meglio il particolare profilo dei dissipatori sul quale spicca il logo G.SKILL serigrafato sui diffusori.

Lo spessore di soli 8mm permette di limitare il peso dei singoli moduli a 61 grammi, mentre l'altezza massima si attesta sui 43mm, rendendoli compatibili con la maggior parte dei dissipatori ad aria per CPU attualmente in commercio.

I due gusci costituenti il dissipatore sono fissati al PCB tramite pad adesivi e bloccano il diffusore con un sistema ad incastro.

Da quel poco che si riesce ad intravedere senza disassemblare i moduli, possiamo affermare che gli otto chip di memoria da 2GB ognuno, per un totale di 16GB, sono installati unicamente sulla facciata anteriore del PCB così come il PMIC e cinque LED RGB del sistema di illuminazione.

Sul retro, invece, troviamo soltanto ulteriori cinque LED RGB ed un pad adesivo, di adeguato spessore, atto a compensare l'assenza degli ICs in modo da far risultare il dissipatore simmetrico da ambo i lati.