7. Performance - Analisi dei Timings


Per effettuare questa sessione di test sono state misurate le prestazioni complessive della RAM in termini di bandwidth e latenza a diverse frequenze operative.

Le impostazioni utilizzate per le G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB sulla nostra scheda madre GIGABYTE X570 AORUS XTREME sono state le seguenti:

  • RAM 1:16 3200MHz (12-12-12-30) e CPU a 43x100=4300MHz
  • RAM 3:54 3600MHz (14-13-13-32) e CPU a 43x100=4300MHz
  • RAM 3:56 3733MHz (14-15-15-35) e CPU a 43x100=4300MHz
  • RAM 3:56 3733MHz (14-14-14-35) e CPU a 43x100=4300MHz

Tutte le prove sono state effettuate con il Command Rate impostato ad 1 e con la velocità dell'Infinity Fabric funzionante in sincrono con la frequenza delle memorie.

Naturalmente i valori stabiliti potranno variare da quanto realmente ottenuto di qualche MHz, dato che il generatore di frequenza della mainboard non restituisce parametri di funzionamento esattamente uguali a quanto impostato da BIOS.

In questo modo si misurerà il progressivo andamento delle prestazioni delle memorie con diverse velocità e timings, oltre che l'efficienza dei moduli rispetto al bandwidth massimo teorico ottenuto alle varie frequenze operative.

I benchmark scelti, come di consueto, sono AIDA64 "Benchmark cache e memoria" e SiSoft Sandra 2020 "Larghezza di banda memoria".

AIDA64 utilizza un programma single thread per effettuare le misure di bandwidth, rispecchiando così le condizioni di funzionamento di un'applicazione specifica per questo tipo di esecuzione, mentre SiSoft Sandra utilizza delle grandezze intere (non in virgola mobile) e restituisce le reali condizioni di funzionamento di un'applicazione multi threads grazie ad un motore espressamente progettato per questo tipo di misure.


G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB 7. Performance - Analisi dei Timings 1 


Osservando il grafico possiamo notare come il nostro kit di memorie raggiunga la massima efficienza in lettura in corrispondenza della frequenza di 3200MHz con uno scarto rispetto alla banda teorica di circa 1077 MB/s.

Salendo con la frequenza operativa, quindi spostandoci verso il limite di funzionamento delle memorie, l'efficienza diminuisce gradualmente raggiungendo il picco negativo in corrispondenza dei 3733MHz, dove il gap rispetto a quella teorica è pari 2774 MB/s a 14-14-14-35 e a 2834 MB/s a 14-15-15-35.

I valori di efficienza ottenuti lungo tutto il range di funzionamento testato sono nettamente superiori rispetto a quelli fatti registrare finora dai migliori kit di memorie dual channel per piattaforme Intel, a testimonianza dei notevoli progressi fatti dalle piattaforme AMD in questo particolare ambito, oltre che della bontà del kit di G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB.


G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB 7. Performance - Analisi dei Timings 2 


La "spezzata" rappresentante la latenza restituita dalle varie frequenze evidenzia un andamento abbastanza regolare, presentando un netto abbassamento nel passaggio dai 3200MHz ai 3600MHz, dove l'aumento di frequenza risulta più corposo.

Di minore entità il miglioramento ottenuto nel passaggio alla frequenza di 3733MHz con cui, utilizzando il set di timings più tirati, si raggiunge il top con 66,9ns.

A seguire potete osservare gli screen relativi a questa batteria di test con frequenze e timings elencati in precedenza.


G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB 7. Performance - Analisi dei Timings 3  G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB 7. Performance - Analisi dei Timings 4 
3200MHz (12-12-12-30) 
3600MHz (14-13-13-32)
G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB 7. Performance - Analisi dei Timings 5  G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB 7. Performance - Analisi dei Timings 6 
3733MHz (14-15-15-35) 
3733MHz (14-14-14-35)


Affinché si abbia un quadro più completo delle prestazioni in termini di bandwidth delle memorie in esame, abbiamo riportato sul seguente grafico la banda disponibile con le impostazioni certificate dal produttore (profilo XMP), comparandola con quella restituita applicando le impostazioni migliori utilizzate nel precedente test.


G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB 7. Performance - Analisi dei Timings 7


Come facilmente preventivabile, l'adozione di una frequenza più elevata e di un set di timings più spinti, ha permesso di ottenere un aumento della larghezza di banda quantificabile, secondo AIDA64,  intorno ai 2054 MB/s per la lettura, 2571 MB/s per la scrittura e circa 1487 MB/s per la copia.

L'incremento di prestazioni quindi c'è, ma a nostro avviso non è tale da giustificare le possibili conseguenze derivanti da un utilizzo prolungato di impostazioni al di fuori delle specifiche, ovvero possibile instabilità del sistema ed una riduzione più o meno accentuata della vita delle memorie.