6. Performance - Analisi degli ICs
In questa serie di test analizzeremo il comportamento degli ICs all'aumentare della frequenza operativa in rapporto al CAS utilizzato.
In tal modo la lettura dei valori ottenuti permetterà di comprendere meglio la qualità del modulo di memoria, scoprendo così le caratteristiche di funzionamento dei chip in base ai timings utilizzati dal produttore.
Trattandosi di una piattaforma inedita per questa tipologia di test, abbiamo svolto alcune prove preliminari volte a valutare sia il comportamento dell'IMC della CPU in abbinamento al kit di memorie, che di queste ultime al variare dei timings rispetto a quelli impostati sul profilo XMP.
Da queste prove sono emerse alcune sostanziali differenze rispetto al comportamento tipico di kit di DDR4 equipaggiati con chip Samsung B-die su piattaforma Intel, come l'impossibilità di utilizzare CAS dispari e di salire in frequenza oltre una determinata soglia anche utilizzando timings blandi in abbinamento a cospicui valori di overvolt.
In base a quanto riscontrato abbiamo quindi svolto i nostri test applicando una tensione massima di 1.48V, in maniera tale da evidenziare i limiti delle G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB in vista di un loro utilizzo anche in overclock.
Le limitazioni menzionate in precedenza ci hanno quindi imposto di effettuare i test con i soli due CAS utilizzabili, andando a variare soltanto i valori di tRCD, tRP e tRAS al fine di ottenere le cinque condizioni di test visibili nel grafico sottostante.
L'analisi del grafico evidenzia che nei due test effettuati impostando il CAS a 12, il rilassamento dei valori di tRCD, tRP e tRAS, non comporta alcun miglioramento della massima frequenza raggiungibile.
Piuttosto corposo, invece, l'aumento ottenibile nello step di funzionamento successivo, ovvero impostando i timings a 14-13-13-32, che ci permette di guadagnare ben 408MHz.
Rilassando ulteriormente i valori di tRCD, tRP e tRAS, ovvero impostando i timings a 14-14-14-35 e 14-15-15-35, abbiamo conseguito nel primo caso un aumento di 63MHz e nel secondo di 137MHz, permettendoci di raggiungere una frequenza massima pari a 3807MHz.
Il valore di frequenza massima raggiunto è sicuramente buono in virtù del fatto che è stato ottenuto con timings molto tirati, ma non è di buon auspicio in vista dei nostri specifici test in overclock a cui, come di consueto, dedicheremo un'intera pagina.