5. Test di stabilità


In questa sessione di test andremo a valutare la stabilità delle memorie con la frequenza ed i timings dichiarati dal produttore.

Le G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB sono dotate di un profilo XMP 2.0 che consigliamo caldamente di usare per semplificare tutte le operazioni di configurazione.

Nel caso si dovesse verificare un mancato avvio del sistema, è possibile far funzionare i moduli con la seguente impostazione manuale: CAS 14, tRCD 15, tRP 15, tRAS 35, tRC 50, tRFC1 631, tRFC2 469, tRFC4 289, tRRDL 9, tRRDS 9 e tFAW 44.

Per eseguire i benchmark abbiamo regolato il nostro sistema con un valore di BCLK di 100MHz e impostato il divisore delle RAM a 3:54 (RAM @3600MHz).


G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB 5. Test di stabilità 1  G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB 5. Test di stabilità 2 
Test di stabilità @3600MHz 14-15-15-35 @1,45V


Come potete osservare dagli screenshot soprastanti, siamo riusciti a trovare la stabilità con timings, frequenze e tensioni previste dal costruttore.


G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB 5. Test di stabilità 3  G.SKILL Trident Z Neo 3600MHz C14 32GB 5. Test di stabilità 4 
Test di stabilità @3600MHz 14-15-15-35 @1,40V 


Successivamente abbiamo cercato di verificare se il nostro kit di memorie fosse stato in grado di funzionare con frequenza e timings di targa utilizzando una tensione inferiore a quella dichiarata, operazione perfettamente riuscita scendendo a 1,40V.