9. Test Low Voltage


Sebbene le memorie DDR4 prevedano tensioni operative nettamente inferiori alle DDR3, in alcuni specifici ambiti, che sicuramente esulano dal campo di utilizzo del prodotto recensito, ci potrebbe essere la necessità di contenere ulteriormente tali valori.

Per la suddetta motivazione, sul sito ufficiale JEDEC vengono stabilite tensioni e frequenze riguardanti lo standard delle RAM "Low Voltage".

Per essere considerate memorie a bassa tensione, le DDR4 devono operare a circa 1,05V e, naturalmente, mantenere una perfetta stabilità di funzionamento.

Le G.SKILL Trident Z 3733MHz 16GB, essendo memorie ad alte prestazioni, non prevedono la certificazione Low Voltage, ma noi cercheremo, attraverso un test di stabilità, di capire se possono funzionare in tale modalità e con quali impostazioni.

Di seguito, le frequenze raggiunte in piena stabilità con i vari set di timings applicati.


G.SKILL Trident Z 3733MHz 16GB 9. Test Low Voltage 1


Anche su questo versante le memorie in prova si sono comportate in maniera esemplare, mostrando un funzionamento perfettamente stabile anche con la tensione minima prevista dal nostro test.

Le G.SKILL Trident Z 3733MHz, forti di un'elevata frequenza di partenza, sono state in grado di operare ad oltre 2700MHz con i timings di targa e, impostando questi ultimi in maniera via via decrescente, hanno mostrato un'ottima scalabilità sino ad arrivare a 2000MHz con CAS pari a 13.

Considerato il fatto che si tratta di un kit ad elevate prestazioni e, quindi, progettato per operare in contesti in cui il risparmio energetico non è una priorità, possiamo ritenerci assolutamente soddisfatti dei risultati ottenuti.