6. Caratteristiche peculiari
Pulsanti onboard, connettori speciali e Debug LED
Pur trattandosi di una mainboard progettata per dare il meglio in ambito gaming, la GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 offre anche una nutrita serie di funzionalità espressamente dedicate all'overclock in grado di aiutarvi a portare al limite i componenti del vostro sistema.Â
Buona parte dei comandi dedicati a tale pratica sono concentrati nell'angolo della mainboard adiacente gli slot DIMM, dove spiccano i due generosi pulsanti di forma circolare adibiti all'overclock automatico e all'accensione/spegnimento.
Poco più in basso troviamo un pulsante di colore nero per il CLRMOS ed uno di colore bianco per il reset del sistema.
Spostandoci nella zona adiacente l'ultimo slot PCIe abbiamo il Debug LED a due cifre che fornisce informazioni riguardo lo stato di boot della macchina mostrando poi, una volta completata questa delicata fase, la temperatura della CPU.
Alla sua destra troviamo tre connettori per ventole, di cui l'ultimo in grado di supportare pompe particolarmente potenti per gli impianti a liquido custom.
Sopra quest'ultimo possiamo osservare un connettore a due pin che, se ponticellato, permette di effettuare il CLRMOS offrendo una valida alternativa al pulsante precedentemente menzionato.
L'immagine in alto ci offre una panoramica della disposizione degli otto connettori per ventole e dei nove sensori in dotazione alla scheda.
A tale proposito ricordiamo che i connettori di colore celeste sono di tipo ibrido, ovvero in grado di riconoscere automaticamente il tipo di unità collegata, che sia una ventola o una pompa, ed erogare una corrente sino a 3A.
Ciascun connettore beneficia inoltre della tecnologia Fan Stop che permette di spegnere la ventola ad esso collegata fino a qundo non supera una determinata soglia di temperatura, facilmente impostabile tramite l'applicazione Smart Fan 5.
Sistema di illuminazione RGB Fusion
La GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7, ovviamente, adotta il sofisticato sistema di illuminazione multizona RGB Fusion che, come abbiamo avuto modo di appurare su altri modelli transitati in redazione, risulta essere tra i più efficienti in circolazione.
![]() | ![]() |
Tale sistema prevede quattro header ai quali potranno essere collegate altrettante strisce RGB da posizionare all'interno o all'esterno del case e comandate in sincrono con i LED integrati nelle varie zone della mainboard tramite il tool dedicato.
Due di essi sono del tipo a cinque pin in grado di gestire, tramite i cavi RGBW LED Extension in dotazione, strisce del tipo 5050 (12V-2A) per una lunghezza massima di due metri ciascuna.
Gli altri due, del tipo a tre pin, sono invece capaci di pilotare strisce a LED indirizzabili per una lunghezza massima di cinque metri e contenenti fino a 300 LED.
Mediante il software RGB Fusion possiamo impostare uno degli otto effetti a disposizione, selezionare il colore voluto tra un'infinità di tonalità semplicemente spostando un cursore, oppure scegliere se sincronizzare i LED presenti nelle quattro zone della mainboard con eventuali strisce LED collegate agli header visti in precedenza, nonché a tutte le periferiche compatibili appartenenti alla linea AORUS o prodotti di terze parti compatibili, la cui lista è reperibile nell'apposita pagina del produttore.
Passando alla modalità avanzata possiamo sfruttare tutte le potenzialità del sistema di illuminazione che, come accennato in precedenza, prevede quattro aree distinte configurabili indipendentemente l'una dall'altra per un effetto finale spettacolare.
Le quattro zone, denominate CPU & Armor Zone, Memory Zone, PCIe Zone, e Chipset & Accent LED Zone, comprendono, rispettivamente, la prima tutti i LED nelle vicinanze dei Mosfet e quelli integrati nella cover posta a protezione del back panel, la seconda quelli presenti sugli slot DIMM, la terza quelli sugli slot PCIe e, l'ultima zona, quelli integrati sul dissipatore del PCH e sulla speciale striscia luminosa con diffusore posta sul bordo antistante il connettore ATX.
Segnaliamo, infine, che è possibile sostituire l'elemento in plexiglas preinstallato con altri dotati di pattern diversi acquistabili separatamente.
Audio & Sound BlasterX 720°
La sezione audio è di ottimo livello in quanto si tratta di una soluzione basata su chip Realtek ALC1220 con supporto alla modalità High Definition 7.1 canali, coadiuvato da un DAC stereo ESS Sabre 9018 caratterizzato da un valore di SNR di 121dB.
Di ottimo livello la componentistica di contorno, che prevede condensatori elettrolitici giapponesi Nichicon Gold, condensatori a film Wima, schermatura contro le interferenze elettromagnetiche, circuito anti-pop, tecnologia Dual Smart Headphone AMPs per il riconoscimento automatico dell'impedenza delle cuffie e connettori placcati in oro.
La certificazione Creative Sound BlasterX 720° consente, previa l'installazione del software fornito a corredo, di sfruttare la funzionalità Scout Mode e Scout Radar per un vantaggio tattico negli scenari di combattimento tipici di un FPS.
USB DAC-UP 2
Fra le chicche della GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 segnaliamo la presenza di due particolari porte USB 3.0 denominate USB DAC-UP 2.
Tali porte sono dotate di un circuito di potenza dedicato in grado di erogare una tensione costante nel tempo e priva di qualsiasi forma di rumore, risultando così ideali per il collegamento di periferiche audio USB di elevata qualità .