5. Connettività


Porte SATA

GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 5. Connettività 1 


La GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 è dotata di sei porte SATA 6 Gbps pilotate direttamente dal PCH Intel Z370 e, quindi, garantiscono tutte il supporto alla tecnologia IRST (Intel Rapid Storage Technology) attraverso la quale si potranno creare configurazioni RAID di tipo 0, 1, 5 e 10.


Connettori M.2 PCI-E

GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 5. Connettività 2 


I tre connettori M.2 PCIe sono posizionati, rispettivamente, il primo (M2M_32G) nello spazio compreso tra il socket ed il primo slot PCIe x16, mentre il secondo (M2M_32A) ed il terzo (M2M_32P) negli spazi che separano ciascuno slot PCIe x16 dal successivo.

Tutti i connettori sono in grado di garantire velocità fino a 32 Gb/s utilizzando SSD PCIe 3.0 x4 o fino a 6 Gb/s utilizzando unità SATA, tranne il connettore M2M_32P che non supporta tale standard.


GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 5. Connettività 3  GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 5. Connettività 4 
GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 5. Connettività 5  GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 5. Connettività 6 


Altre differenze tra i connettori consistono nella presenza del dissipatore Thermal Guard 2 soltanto sul connettore M2M_32G e nelle dimensioni dei drive installabili: sino a 110mm per i connettori M2M_32G e M2M_32A e sino a 80mm per il connettore M2M_32P.

Tutti gli slot supportano la modalità RAID NVMe consentendo di creare un RAID a tre vie utilizzando un SSD per ciascuno slot.


Header USB 3.0/3.1

GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 5. Connettività 7 



La GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 dispone di un header USB 3.1 Gen2 che permette di utilizzare questa tipologia di connessione sui pannelli di I/O dei cabinet di ultima generazione.

Lo stesso è pilotato da un chip ASMedia ASM 3142 che, sfruttando una connessione PCIe Gen3 x2, è in grado di garantire una banda di 16 Gb/s

Sopra di esso è chiaramente visibile un header USB 3.1 Gen1 che permette di mantenere la compatibilità con le periferiche più datate.


Killer E2500 Gaming Network + Intel Gigabit LAN

GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 5. Connettività 8 


Per massimizzare la resa in game, la GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 implementa ben due controller LAN Gigabit Ethernet, uno gestito dal chipset Intel e l'altro da un Qualcomm Killer E2500, entrambi progettati per assicurare prestazioni di altissimo livello durante le sessioni online.

Una delle caratteristiche che hanno reso famosi i chip Killer, ora adottata anche su quelli della concorrenza, è la notevole riduzione del carico sulla CPU che, quindi, può operare in maniera più efficiente migliorando, ad esempio, il numero degli FPS e parametri relativi al TCP e UDP decisamente più alti rispetto alla media.

L'ottimizzazione della banda gaming viene gestita dai due chip, perfettamente coadiuvati dai rispettivi driver, in grado di classificare e "prioritizzare" in maniera automatica le applicazioni sensibili alla latenza come i videogame online.

Entrambi i connettori beneficiano della tecnologia Ultra Durable che garantisce una resistenza alle scariche elettrostatiche fino a 25kV e a sovratensioni sulla rete fino a 15kV.


Pannello posteriore delle connessioni

GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 5. Connettività 9 


Il pannello di I/O è sormontato da una elegante cover in materiale plastico che, oltre a fornire una protezione meccanica, dovrebbe offrire una buona schermatura dalle emissioni elettromagnetiche per le varie porte.

Le connessioni messe a disposizione dalla scheda sono, da sinistra verso destra, le seguenti:

  • 1 porta combo PS2 + 2 USB DAC-UP 2;
  • 1 uscita HDMI 2.0 + 1 DisplayPort;
  • 2 porte USB 3.0;
  • 1 porta LAN RJ-45 + 1 USB 3.1 Type-C;
  • 1 porta LAN RJ-45 + 1 USB 3.0  + 1 USB 3.1 Type-A;
  • 5 jack audio HD + 1 uscita ottica SPDIF.