4. Vista da vicino - Parte seconda


GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 4. Vista da vicino - Parte seconda 1 


Il sistema di raffreddamento della GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 prevede un totale di tre dissipatori in alluminio di cui due, visibili in alto, sono collegati tra loro tramite una heatpipe e adibiti al raffreddamento dei mosfet.

Per garantire un più efficace smaltimento del calore, GIGABYTE ha utilizzato anche una piccola ventola integrata nel carter posto a protezione del backpanel, che va a soffiare direttamente su uno dei due dissipatori.

Questi ultimi sono sormontati da una elegante cover realizzata in alluminio con diverse tonalità di colore che riproducono un intrigante disegno, su quello di sinistra sono presenti inoltre tre inserti in plastica traslucida che funzionano da diffusori per i LED sottostanti.


GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 4. Vista da vicino - Parte seconda 2 


Un terzo dissipatore, di altezza leggermente ridotta, è quello preposto al raffreddamento del PCH Z370.

Quest'ultimo è quasi interamente ricoperto da una cover in alluminio bicolore, caratterizzata dalla presenza di serigrafie di colore bianco e da un paio di inserti in acrilico, di cui uno avente la forma del logo AORUS.


GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 4. Vista da vicino - Parte seconda 3 


Il comparto dedicato alle memorie presenta quattro slot DIMM in grado di ospitare un quantitativo massimo di 64GB di DDR4 con frequenze fino a 4133MHz (OC), ovvero sino a quattro moduli da 16GB l'uno (in modalità dual channel) dotati di profili Intel XMP 2.0 per la configurazione automatica dei relativi parametri di funzionamento.

La GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 adotta la tecnologia Dual Armor Ultra Durable, una particolare armatura in acciaio applicata agli slot DIMM in grado di aumentarne la resistenza meccanica, ridurre le interferenze ESD e, al contempo, di evitare le flessioni tipiche di quella zona del PCB.

Il sistema di ritenzione dei moduli di memoria è di tipo tradizionale con doppia levetta, scelta che non pregiudica l'installazione dei moduli anche in presenza di VGA dotate di backplate sul primo slot PCIe.


GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 4. Vista da vicino - Parte seconda 4 


L'immagine in alto ci mostra la dotazione di slot PCI Express comprendente tre PCIe 3.0 x1 ed altri tre PCIe 3.0 x16 funzionanti rispettivamente in modalità x16, x8 e x4.

Gli slot x16 e x8 sono ben distanziati tra loro in maniera tale da permettere una agevole installazione di configurazioni NVIDIA SLI o AMD mGPU.

Tutti e tre gli slot dedicati alle VGA beneficiano della tecnologia Dual Armor Ultra Durable che, in questo caso, prevede un rivestimento in acciaio inossidabile costituito da un unico pezzo atto a garantire una resistenza meccanica superiore di 1,7 volte ed una forza di ritenzione pari a 3,2 volte rispetto agli slot tradizionali.

Per migliorare ulteriormente la resistenza degli slot, inoltre, sono previste saldature dei punti di ancoraggio su entrambe le facciate del PCB.

Nella tabella sottostante abbiamo riportato gli schemi di installazione relativi alle possibili configurazioni realizzabili, così come indicato nel manuale d'uso.


Numero schede video
Slot e velocità
 1x16 Nativo ( slot 1)
 2 x8 / x8 (slot 1 + slot 2)
3 x8 / x4 / x4 (slot 1 + slot 2 + slot 3)


Ci sembra doveroso specificare che l'utilizzo di una terza VGA, da installare nel terzo slot a lunghezza intera, sarà consentito solo nel caso di particolari configurazioni da utilizzare su specifici benchmark legati al mondo dell'overclock, dato il mancato supporto ufficiale di entrambi i produttori (NVIDIA e AMD) a tale modalità di connessione.