15. Overclock


Tutte le volte che assistiamo al lancio di una nuova architettura da parte di Intel o AMD, uno degli aspetti che più attira curiosità dell'utenza è sicuramente la capacità in overclock che è in grado di offrire.

Dopo aver avuto un piccolo assaggio nel corso della recensione della ASUS MAXIMUS X APEX, oggi cercheremo conferme sulla reale capacità in overclock della nuova piattaforma andando a testare la controparte di casa GIGABYTE.

Nonostante non si tratti di una mainboard progettata prettamente per tale scopo, la GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 ha evidenziato durante tutti i nostri test doti di stabilità tali da far presagire un ottimo comportamento anche in overclock.

Per questa analisi abbiamo scelto di utilizzare il Core i7-8700K ed il kit di G.SKILL Trident Z 3200MHz 32GB precedentemente impiegati.


GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 15. Overclock 1 


Il sistema di raffreddamento a liquido utilizzato, composto da un waterblock EK Supreme HF, un radiatore triventola ed una pompa Swiftech MCP355, si è comportato in maniera impeccabile riuscendo a tenere a bada il processore in prova anche in condizioni di overvolt piuttosto pesante.


GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 15. Overclock 2  GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 15. Overclock 3 
Test massima frequenza CPU - 5200MHz


Il risultato ottenuto nel primo test, volto alla ricerca della massima frequenza di funzionamento stabile della CPU, è di ottimo livello con il nostro Core i7-8700K retail in grado di raggiungere quota 5200MHz in piena stabilità con una tensione di 1,48V.

Ulteriori aumenti del Vcore non hanno apportato alcun beneficio visto che già a 5300MHz il sistema non era più in grado di completare il caricamento del sistema operativo.

Considerato il fatto che siamo di fronte ad una CPU con sei core fisici ed altrettanti logici possiamo comunque ritenerci più che soddisfatti del risultato ottenuto, anche in considerazione del fatto che una mainboard progettata prettamente per l'overclock come la ASUS MAXIMUS X APEX non è andata oltre i 5100MHz.


GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 15. Overclock 4  GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 15. Overclock 5 
Test massima frequenza CPU Cache (Uncore) - 4900MHz


L'overclock della CPU Cache non implica consistenti aumenti prestazionali, tuttavia, facendo lavorare quest'ultima alla stessa frequenza del processore, si possono ottenere dei benefici in termini di bandwidth abbastanza corposi che nei benchmark possono fare una grande differenza.

Ricordiamo, inoltre, che su Z370, al pari di quanto accade su Z270, l'incremento della frequenza della CPU Cache non implica un aumento della tensione di alimentazione di Ring, che verrà regolata automaticamente in base al Vcore utilizzato.

La frequenza massima di CPU Cache raggiunta dal nostro Core i7-8700K sulla GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 è di 4900MHz, un valore di tutto rispetto anche se inferiore ai 5GHz raggiunti sulla controparte di casa ASUS.


GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 15. Overclock 6  GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 15. Overclock 7 
Test massima frequenza RAM (17-19-19-39 CR2) - 3900MHz


La prova di overclock del comparto memorie è sicuramente quella che ci ha lasciati con un po' di amaro in bocca, visto che la GIGABYTE Z370 AORUS Gaming 7 non è stata in grado di spingere il nostro kit di G.SKILL Trident Z 3200MHz 32GB oltre i 3900MHz a CAS 17 anche utilizzando l'ultimo BIOS ufficiale che è la versione F5e.

Considerando il fatto che lo stesso kit su GIGABYTE AORUS GA-Z270X-Gaming 9 aveva raggiunto quota 4216MHz a CAS 16, e che la MAXIMUS X APEX ha raggiunto (seppur con un kit di memorie diverse) i 4500MHz, siamo propensi a pensare che i BIOS rilasciati non siano ancora del tutto maturi per una gestione ottimale delle memorie in overclock.