2. SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X


Lo stile della SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X è più tradizionale rispetto a quello della GIGABYTE GeForce GTX 750 Ti OC.

La scheda ha un design più sobrio e squadrato con un PCB di dimensioni decisamente maggiori.


GIGABYTE GTX 750 Ti OC vs SAPPHIRE R7 265 Dual-X 2. SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X 1 


Anche in questo caso sono state utilizzate due ventole da 80mm dotate di undici pale, così da garantire un buon flusso d'aria e una rumorosità molto contenuta.


GIGABYTE GTX 750 Ti OC vs SAPPHIRE R7 265 Dual-X 2. SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X 2


Il corpo radiante, ancorato al PCB tramite quattro viti, è in alluminio e si avvale di due generose Heatpipes da ben 8mm saldate ad una piastra in rame posta sopra la GPU.

Tutti i moduli di memoria sono a contatto con il dissipatore tramite appositi pad termoconduttivi. 


GIGABYTE GTX 750 Ti OC vs SAPPHIRE R7 265 Dual-X 2. SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X 3


La SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X supporta la tecnologia AMD CrossFireX, consentendo di collegare più di una scheda video allo stesso sistema per migliorare le prestazioni in ambito gaming.


GIGABYTE GTX 750 Ti OC vs SAPPHIRE R7 265 Dual-X 2. SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X 4


Sul retro, nella parte terminale, è presente un singolo connettore PCI-E 6 pin, più che sufficiente per poter alimentare correttamente la scheda video che, ricordiamo, ha un TDP di 150W.


GIGABYTE GTX 750 Ti OC vs SAPPHIRE R7 265 Dual-X 2. SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X 5


Otto sono i moduli di memoria GDDR5 presenti sulla SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X, per un totale di 2GB di VRAM.

A parità di capacità, il numero dei moduli è otto rispetto ai quattro utilizzati dalla 750 Ti, perchè il BUS a 256-bit ne richiede otto per poter operare alla massima banda.

Il circuito di alimentazione prevede quattro fasi per la GPU ed una per le memorie.


GIGABYTE GTX 750 Ti OC vs SAPPHIRE R7 265 Dual-X 2. SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X 6


Le connessioni disponibili sono quattro e, nello specifico, una porta DVI-D, una DVI-I, una HDMI ed una DisplayPort.

Ricordiamo che, diversamente dalla serie HD 7800 da cui deriva, la R7 265 è in grado di supportare una configurazione Eyefinity collegando tre monitor alle sole porte DVI e HDMI, senza utilizzare obbligatoriamente una DisplayPort.