Gigabyte GA H55-UD3H, il PCB:


Gigabyte GA-H55-UD3H 2. La mainboard 1 

Gigabyte GA-H55-UD3H 2. La mainboard 2 


Due foto della GA H55-UD3H che mettono in evidenza il PCB di colore azzurro caratteristico del produttore, realizzato con la tecnologia proprietaria 2OZ, che prevede uno spessore di rame superiore rispetto ai normali PCB, per garantire una migliore distribuzione dei segnali elettrici ed una dissipazione del calore più efficiente. Il layout utilizzato è abbastanza ordinato, l'assenza di un sistema di dissipazione articolato su più componenti, ci permette di avere tutta la componentistica a vista. I due slot PCIe dedicati ad un eventuale configurazione SLI o CrossFire sono molto distanti, il che permette di raffreddare adeguatamente le VGA. La batteria è forse un po' troppo vicina al socket, cosa che rende l'eventuale rimozione per la sostituzione un po' complicata in presenza di dissipatori di grosse dimensioni.


Gigabyte GA H55-UD3H, la zona del socket:


Gigabyte GA-H55-UD3H 2. La mainboard 3 

Gigabyte GA-H55-UD3H 2. La mainboard 4 

Le due foto sopra ci mostrano la zona socket dove è possibile distinguere la circuiteria di alimentazione della cpu a sette fasi con i mosfet privi di dissipatori, il connettore di alimentazione supplementare per la cpu è a soli quattro poli. Il socket LGA 1156 utilizzato per questa mainboard è realizzato per Gigabyte dalla Foxconn, non sono previste foratures supplementari per utilizzare waterblock o dissipatori realizzati per revisioni precedenti del socket.


Gigabyte GA H55-UD3H, slot Dimm e porte SATA:


Gigabyte GA-H55-UD3H 2. La mainboard 5 

Gigabyte GA-H55-UD3H 2. La mainboard 6 

Nella foto di sinistra abbiamo in evidenza i quattro slot in grado di gestire moduli ram DDR3 in dual channel con frequenze di targa da 800Mhz fino a 2200Mhz; a destra abbiamo le sei porte SATA gestite dal controller Intel ICH10R ed il connettore IDE per collegare un eventuale periferica che utilizza questa interfaccia. A destra delle porte è visibile il dissipatore passivo in alluminio che ha il compito di raffreddare il chipset H55.


Gigabyte GA H55-UD3H, PCI e PCIe:


Gigabyte GA-H55-UD3H 2. La mainboard 7 

L'immagine a sinistra ci dà un quadro degli slot di espansione della mainboard.

Sulla Gigabyte GA H55-UD3H abbiamo a disposizione due slot PCIe di colore azzurro con il quale è possibile realizzare una configurazione CrossFireX o SLI, quattro slot PCI e uno Slot PCIe 1x. Inoltre sono disponibili un connettore per collegare un'eventuale periferica con interfaccia seriale ed il connettore per il lettore floppy, oltre a due connettori supplementari USB 2.0.


Gigabyte GA H55-UD3H, il pannello di I/O:


Gigabyte GA-H55-UD3H 2. La mainboard 8 

Una vista del pannello di I/O della mainboard con in evidenza le tre uscite video della grafica integrata (DSUB/DVI/HDMI), le connessioni per l'audio 7.1, un'uscita audio ottica, otto porte USB 2.0, ed il connettore PS2 per collegare un mouse o una tastiera.