Conclusioni:
La Gigabyte GA-H55A-UD3H è la mainboard che non ti aspetti, nonostante appartenga alla fascia bassa di mercato, e nonostante abbia fatto il suo esordio da poche settimane, mostra una solidità ed un'efficienza nel funzionamento che di solito altre mainboard, anche di classe superiore raggiungono dopo mesi. Tutto merito del bios che ha raggiunto un ottimo livello di maturazione ancora prima che la mainboard si affacciasse sul mercato. Le doti di overclock, come avete avuto modo di vedere, sono di ottimo livello e anche le regolazioni possibili sono di livello superiore. Il PCB 2OZ e i condensatori allo stato solido dimostrano come Gigabyte non lesini sulla qualità costruttiva anche sui prodotti di fascia bassa. Cosa manca a questa mainboard allora?
Se siete degli overclockers estremi potete trovare tanti difetti a questo prodotto, ma sicuramente sarete abituati a spendere molto di più dei 115€ necessari per portarsi a casa questo gioiellino. Realizzando un'accoppiata con un Intel Core i3 o addirittura con un Pentium G9650 potete anche evitare di comprare ram costose, e realizzare una piattaforma di ultima generazione con pochi soldi e con buone possibilità di overclock. Se non utilizzate il PC per giocare o per altre applicazioni 3D, potete anche risparmiare sull'acquisto di una VGA e avere una piattaforma parca nei consumi e discretamente veloce . Sinceramente in questa mainboard non abbiamo riscontrato difetti e con quello che offre, al prezzo a cui viene proposta, non possiamo che dargli 5 stelle, anche se con una piccola riserva per la mancanza dei dissipatori sui mosfet.
Pro:
Contro:
|
Ringraziamo Gigabyte Italia per averci gentilmente fornito la scheda oggetto di questa recensione.