1. Introduzione:
Gigabyte ha appena introdotto sul mercato una serie di mainboard equipaggiate con il nuovo chipset Intel H55 Express che, a differenza del P55 Express, è in grado di sfruttare la grafica integrata nelle nuove cpu Intel Clarkdale della serie Core i3, e Core i5. Attualmente la linea H55 del produttore prevede sei mainboard, il modello oggetto di questa recensione è la GA H55A-UD3H. Si tratta di un prodotto entry level, come tutti i componenti di questa famiglia, che si differenziano tra loro per piccoli particolari e per il fattore di forma. La mainboard si presenta nel classico formato ATX con un sistema di dissipazione praticamente inesistente ad eccezione di un piccolo dissipatore passivo destinato a raffreddare il chipset. L'H55 è un chipset che non riscalda molto, quindi non si è reso necessario utilizzare sistemi di dissipazione particolarmente efficienti anche se, a nostro avviso, si potevano prevedere dei dissipatori passivi anche per i mosfet di potenza, per evitare surriscaldamenti degli stessi nel caso si utilizzino sistemi di raffreddamento a liquido. In condizioni normali i mosfet sono investiti da una parte del flusso d'aria prodotto dal dissipatore Intel, ma nel caso in cui andiamo a sostituire il dissipatore originale con un waterblock o con un dissipatore che prevede un flusso d'aria che non vada verso il basso, gli stessi potrebbero surriscaldarsi in caso di overclock che stressi in modo considerevole la sezione di alimentazione. Avremo comunque modo di verificare durante i test se la scelta fatta dal produttore sia azzeccata o meno.
La scheda madre Gigabyte GA H55A-UD3H:
Il layout mantiene in pieno le specifiche ATX, 24,5cm x 30,5 cm. - Socket LGA1156 ; |
Specifiche tecniche:
Processore |
|
Chipset |
|
Memoria |
|
LAN |
|
Connettori Interni I/O |
|
Slot di Espansione |
|
Pannello Posteriore I/O |
|
Fattore di Forma | ATX, 305mm x 210mm |
Monitoraggio H/W |
|
BIOS |
|
Software in Bundle |
|
Altre Caratteristiche |
|
Operating System |
|