8. IOMeter Sequential
Risultati
SSD [New] |
![]() | ![]() |
Sequential Read 128kB (QD 1) | Sequential Write 128kB (QD 1) |
SSD [New] |
![]() | ![]() |
Sequential Read 128kB (QD 32) | Sequential Write 128kB (QD 32) |
SSD [Used] |
![]() | ![]() |
Sequential Read 128kB (QD 1) | Sequential Write 128kB (QD 1) |
SSD [Used] |
![]() | ![]() |
Sequential Read 128kB (QD 32) | Sequential Write 128kB (QD 32) |
Sintesi
Analizzando i grafici inerenti i test sequenziali sia in lettura che in scrittura, possiamo notare che l'unità in prova sembra prediligere quei contesti dove i carichi di lavoro sono piuttosto consistenti.
Le prestazioni messe in mostra in entrambi i test con Queue Depht pari a 32 sono infatti di altissimo livello, sfiorando il dato di targa in lettura, e andandoci abbastanza vicino in scrittura.
Riducendo il carico di lavoro le prestazioni rimangono buone, ma subiscono un calo del 52% in scrittura e del 44% in lettura.
Eccellente la costanza prestazionale mostrata nel passaggio dalla condizione di drive vergine a quella di massima usura nei due test più gravosi, con un calo di 8 MB/s in lettura e di 4 MB/s in scrittura.
Nei due test QD 1 quest'ultima rimane di altissimo livello in scrittura, con un calo inferiore al 2%, mentre in lettura non è dello stesso tenore palesando un calo del 48%.
Grafici comparativi SSD New
Nelle due comparative in lettura, il FURY Renegade SSD 2TB risulta tra i migliori nel test QD 32, dove ottiene un ottimo secondo posto, mentre nel test meno gravoso si piazza nella zona medio/bassa della classifica, facendo meglio soltanto rispetto ai due SSD appartenenti alla precedente generazione.
Passando al confronto in scrittura, i risultati sono ancora migliori con un secondo posto nel test QD 32 ed un terzo nel test meno gravoso.