4. Design Alimentazione CPU e Memorie
Â
![]() |
Â
La sezione di alimentazione della CPU è affidata ad una linea di 12 + 2 fasi con tecnologia DirectFET di International Rectifier, che è in grado di erogare ben 600 Watt di pura potenza.
Questa serie di Mosfet funziona in modo ottimale semplificando la gestione dei vari stadi di risparmio energetico, a tutto vantaggio dell'efficienza complessiva.
Â
![]() |
Â
La caratteristica principale della tecnologia DirectFET è di poter gestire molto meglio i vari stadi di pilotaggio delle tensioni verso ogni fase d'alimentazione e, nel contempo, smaltire più efficacemente il calore prodotto dai Mosfet durante il funzionamento, il che si traduce in una efficiente alimentazione della CPU anche nelle condizioni di carico più impegnative.
Sul PCB di EVGA trovano spazio solo condensatori al Tantalio di alta qualità e produzione giapponese.
Â
![]() | ![]() |
Â
Il regolatore di tensione PWM è un Chil CHL-8328 a 8 canali; per ricavare il massimo numero di fasi sono stati utilizzati una serie di moltiplicatori IR che gestiscono contemporaneamente le induttanze di alta qualità a involucro chiuso in ferrite isolata.
Due fasi aggiuntive sono riservate per i circuiti System Agent e I/O Processor e sono controllate da un regolatore Chil CHL-8325A.
Â
![]() |
Â
Gli ingegneri di EVGA hanno dotato il PCB di una serie di punti di lettura da dove è possibile misurare, con un semplice multimetro, le tensioni di:
- Â CPU VCORE 1: tensione Core CPU;
- Â CPU VTT 1: tensione sotto sistemi I/0 CPU;
- Â CPU VPLL 1: tensione PLL;
- Â CPU VSA 1: tensione Blocco Uncore o System Agent;
- Â V1P PBG1: tensione PCH X79;
- Â VSM_C1: tensione Memorie blocco 1;Â
- Â VSM_C2: tensione Memorie blocco 2.Â
Anche l'alimentazione delle memorie usa la medesima configurazione a due fasi controllate da un regolatore Chil CHL-8325A.Â
Â
![]() | ![]() |
Â
Sulla parte esterna del PCB, accanto agli slot di memoria, trova posto una serie di pulsanti dediti al controllo di accensione, reset e di Clear CMOS.
Chiude la dotazione degli elementi dedicati all'Overclock l'ormai immancabile LCD Debug Post Code che permette di riconoscere, tramite un codice d'errore, quale elemento installato nella mainboard non permetta il Boot.
Â