12. Benchmark Sintetici Memoria

 

AIDA64 Extreme Engineer Edition

AIDA64 Extreme Edition è un software per la diagnostica e l'analisi comparativa; dispone di molte funzionalità per l'overclocking, per la diagnosi di errori hardware, per lo stress testing e per il monitoraggio dell'hardware presente nel computer.

 EVGA X79 Classified 12. Benchmark Sintetici Memoria 1

 

Sintesi

Test AIDA64
Read MB/s
Differenza
da

i7-3820
Differenza
da

i7-2600K
Write MB/s
Differenza
da

i7-3820
Differenza
da

i7-2600K
i7-3930K OC
4600MHz

20762
+ 9.11%
- 7.61%
17818
+ 17.94%
- 11.40%
i7-3930K OC
4000MHz

19307
+ 1.46%
- 14.08%
15541
+ 2.87%
- 22.72%
i7-3930K
Turbo On

18727
- 1.59%
- 16.67%
14671
- 2.89%
 - 27.05%
i7-3820
Turbo On
19029
-
- 15.32%
15108 -
- 24.87%
i7-2600k
Turbo ON

22472
+ 18.09%
-
20110
+ 33.11%
-

 

In tutti i nostri test le memorie hanno operato stabilmente alla frequenza di 2133 MHz fornendo risultati in linea con le impostazioni adottate.

I punteggi ottenuti con AIDA64 sono molto elevati ed evidenziano un netto vantaggio per il processore Sandy Bridge i7-2600k.

AIDA64 utilizza un programma di calcolo in virgola mobile single thread per effettuare le misure di bandwidth, rispecchiando così le condizioni di funzionamento di una normale applicazione single thread.

Le caratteristiche dell'architettura Sandy Bridge influenzano questo specifico test grazie ad una maggiore efficienza della cache del 2600K con i calcoli in virgola mobile, restituendo valori più elevati di bandwidth e non sfruttando le potenzialità offerte dal quad channel presente in Sandy Bridge-E.


SiSoftware Sandra 2012   

SiSoftware Sandra utilizza delle grandezze intere (non in virgola mobile) e restituisce le reali condizioni di funzionamento di un'applicazione multi thread, utilizzando un motore multithreading per questo tipo di misure.

 

EVGA X79 Classified 12. Benchmark Sintetici Memoria 2

 

Sintesi

Test Sandra
2012

Virg. Mobile MB/s
Differenza
da

i7-3820
Differenza
da

i7-2600K
Interi
MB/s

Differenza
da

i7-3820
Differenza
da

i7-2600K
i7-3930K OC
4600MHz

51178
+ 15.00%
+ 106.33%
51455 + 15.78%
+ 107.38%
i7-3930K OC
4000MHz

50772
+ 14.09%
+ 104.69%
50635
+ 13.94%
+ 104.07%
i7-3930K
Turbo On

49484
+ 11.19%
+ 99.50%
49373
+ 11.10%
 + 98.99%
i7-3820
Turbo On
44503
-
+ 79.42%
44441
-
+ 79.11%
i7-2600k
Turbo ON

24804
- 44.06%
-
24812
- 44.17%
-

 

SiSoftware Sandra 2012 fornisce un dato molto vicino alla reali capacità dalla nuova piattaforma X79.

Ricordiamo che per questa serie di test abbiamo usato sempre, in ogni piattaforma, le memorie Corsair Vengeance alla frequenza 2133MHz con timings pari a 11-11-11-27.

L'incremento del bandwidth è considerevole se confrontiamo, ad esempio, l'i7-3820 con l'i7-2600K, con il primo che restituisce una larghezza di banda quasi doppia in configurazione di default.


EVGA X79 Classified 12. Benchmark Sintetici Memoria 3

 

Sintesi

Test Sandra
2012

Interi
MB/s
Differenza
da
2400MHz

Differenza
da
2133MHz

Differenza
da
1867MHz

Differenza
da
1600MHz

RAM 2400MHz
11-11-11-27

55478
-
+ 9.56%
+ 26.75%
+ 45.91%
RAM 2133MHz
11-11-11-27

50635
- 8.73%
- + 15.68%
+ 33.18%
RAM 1867MHz 11-11-11-27
43771
- 21.10% - 13.56%
-
+ 15.12%
RAM 1600MHz 11-11-11-27
38021
- 31.47%
- 24.97%
- 13.14
-

 

In questo grafico abbiamo voluto evidenziare, invece, l'aumento della larghezza di banda della memoria in base alla frequenza operativa della RAM.

Abbiamo mantenuto una frequenza costante per la CPU e variato solo il divisore per le  RAM; timings e sub timings sono stati selezionati manualmente e mantenuti costanti per ognuno dei quattro divisori di frequenza utilizzati.

I risultati ottenuti devono far riflettere sulle reali potenzialità di una configurazione Quad Channel ad alta frequenza.

Da 1600 a 2400MHz il nostro sistema ha incrementato il bandwidth di ben 17.271 MB/s, ottenendo un risultato degno di nota.

 

EVGA X79 Classified 12. Benchmark Sintetici Memoria 4

 

Sintesi

Test Sandra
2012

Interi
MB/s
Differenza da
Dual Channel

Differenza da
Triple Channel

Differenza da
Quad Channel

RAM 2133MHz
Dual Channel

28099
-
- 30.80%
- 44.51%
RAM 2133MHz
Triple Channel

40606
+ 44,51%
- - 19.81%
RAM 2133MHz
Quad Channel
50635
+ 80.20% + 24.70%
-

 

L'ultimo test effettuato con SiSoftware Sandra 2012 evidenzia il guadagno della larghezza di banda della memoria che è possibile ottenere con piattaforma X79 all'aumentare dei numero dei canali di memoria utilizzati.

In modalità Dual Channel X79 ripropone risultati molto simili alla piattaforma Sandy Bridge LGA 1155, mentre all'aumentare del numero dei canali di memoria attivi X79 supera qualsiasi altro sistema Intel della precedente generazione.

 

Â