3. La mainboard
EVGA P55 Classified 200, il PCB:
Il layout della mainboard è molto ordinato, nonostante il grande numero di slot PCIe tutto sembra essere al posto giusto e tutte le componenti sono facilmente raggiungibili. Indovinata anche la scelta cromatica in cui si ha una predominanza del nero spezzato, qua e là, dal rosso di alcuni slot.
EVGA P55 Classified 200 , la Zona del Socket:
EVGA ha scelto, per questa mainboard, di adottare un socket di ritenzione della CPU della Lotes, molto apprezzato dagli overclockers per le sue elevate doti di resistenza meccanica e per la qualità complessiva. La rifinitura brunita dà un tocco di aggressività in più alla scheda. |
La zona socket risulta essere abbastanza libera, merito dell'adozione di una alimentazione digitale PWM a 10 fasi. La presenza di un doppio connettore di alimentazione a 8 pin per la cpu, ci fa capire subito che questa mainboard non accetta compromessi, ed è pronta a fornire oltre 600W di potenza nel caso vogliate spingere al massimo il vostro sistema.
E' presente anche la doppia foratura 775/1156 che permette l'utilizzo di dissipatori, waterblock e staffe per raffreddamenti estremi di precedente generazione.
EVGA P55 Classified 200, la Zona DIMM:
Panoramica che mette in evidenza i quattro slot dimm dual channel per DDR3. |
Nella zona “Dimm”, oltre ai quattro slot per le memorie, troviamo il connettore ATX a 24 poli e due componenti insoliti, il primo è un display a 4 segmenti ed il secondo è un connettore metallico nell'angolo destro. Il display serve a mostrarci i voltaggi applicati ai vari componenti, infatti la mainboard ha un multimetro incorporato; collegando lo spinotto di un puntale da tester (fornito in bundle) nel connettore metallico, si possono andare a testare sugli appositi punti di lettura, posti alla destra degli slot di memoria, i vari voltaggi (Vcore,VTT,Vdimm) i cui valori verranno visualizzati nel display.
EVGA P55 Classified 200, il sistema di dissipazione:
Alcune viste che ci mostrano i dissipatori deputati al raffreddamento delle “zone calde” della Classified 200. |
Il sistema di dissipazione di questa mainboard ,come anticipato in precedenza, non prevede un monoblocco con heatpipes, come va molto di moda nelle schede concorrenti ad alte prestazioni, ma singoli dissipatori. Durante i nostri test abbiamo notato che il dissipatore dei mosfet, ma ancora di più quello deputato al raffreddamento del Chip NF200, scaldano parecchio, questo è indice di un buon contatto tra i corpi dissipanti e i componenti e, allo stesso tempo, invita all'utilizzo di una ventola di raffreddamento orientata sui dissipatori per smaltire meglio il calore prodotto.
EVGA P55 Classified 200, la Zona PCIe:
In bella mostra i 5 Slot PCIe rossi pronti ad ospitare un bel numero di VGA, lo slot nero è invece uno slot PCIe x4 adatto per altri scopi. Dei cinque slot PCIe rossi, il primo, il secondo ed il quarto sono x16 se usati singolarmente, il terzo ed il sesto sono invece x8. In configurazione multi vga le combinazioni realizzabili sono:
-
2 VGA x16,x16
-
3 VGA x16,x8,x8
-
4 VGA x8,x8,x8,x8
Guardando la mainboard come in foto, possiamo notare, sotto ciascuno slot PCIe, un piccolo led che durante il funzionamento si illumina di rosso se lo slot è attivo, anche se non popolato. La presenza del led è necessaria dato che la scheda prevede la disattivazione di uno o più slot tramite ponticelli (visibili nella foto in alto a destra), per permettere di disattivare una o più VGA durante una sessione di bench senza smontarle fisicamente.
EVGA P55 Classified 200, i pulsanti onboard:
La dotazione di pulsanti onboard prevede i pulsanti di Power ON, il Reset, il pulsantino di CLRmos, ed un selettore che permette di selezionare uno dei due bios on-board. |
EVGA P55 Classified 200, il pannello di I/O e le porte SATA: