5. Assemblaggio
La configurazione da noi scelta per l'ENERMAX Saberay privilegia le prestazioni termiche, pertanto abbiamo deciso di far uso del pannello frontale in mesh, inoltre, prima di iniziare, abbiamo deciso di sistemare a dovere i cavi del pannello anteriore e del controller visto che, così come li abbiamo trovati, formano un groviglio confusionario.
Dato l'ampio spazio a disposizione il posizionamento della mainboard in formato ATX è stato effettuato in modo semplice e immediato, anche grazie alla presenza di distanziali preapplicati.
Il sistema di raffreddamento per la CPU, ovvero un ENERMAX Liqmax 240 le cui ventole sono state sostituite dalle ENERMAX T.B. RGB, è stato installato con facilità a destra della scheda madre.
In aggiunta abbiamo riempito le predisposizioni sul top e quella sul retro con altre quattro ENERMAX T.B. RGB.
In seguito, abbiamo montato i drive sul retro del piatto mainboard: a tale proposito segnaliamo l'installazione dei drive da 3,5", a differenza di quelli da 2,5", è di tipo tool-less.
Successivamente abbiamo posizionato l'alimentatore ENERMAX RevoBron all'interno dell'apposito vano, l'abbiamo dotato di prolunghe a tema ed abbiamo completato il cablaggio aiutandoci con le fascette in dotazione ed i molteplici ganci presenti sulla struttura.
Infine, abbiamo montato la scheda video e sistemato il tutto anche sul lato sinistro della struttura.
![]() | ![]() |
Il risultato finale è più che sorprendente, i cavi sono pressoché invisibili, il sistema è pulito ed ordinato e le paratie si possono chiudere senza applicare pressione.
![]() | |
![]() | ![]() |
A sistema acceso che il SABERAY darà il meglio di sé grazie al suo "accecante" sistema di luci avanzato messo ancora di più in risalto, in questo caso, dalle ventole aggiuntive da noi installate.