4. Raffreddamento
Come abbiamo avuto modo di vedere nelle pagine precedenti, l'ENERMAX Saberay offre spazio sufficiente per contenere un gran numero di ventole e sistemi di raffreddamento complessi garantendo un ottimo ricircolo d'aria.
Anche in configurazione standard il case offre buone prestazioni termiche grazie alla presenza di una ventola da 140mm posizionata sul retro e tre da 120mm poste sul frontale.
![]() | ![]() |
Dimensioni | 140x140x25mm |
Rumorosità | n.d. |
Velocità di rotazione | 900 RPM |
Portata d'aria | 47.53 CFM |
Pressione statica | n.d. |
Assorbimento | 0,12A |
Alimentazione | 12V |
Connessione | 3pin |
Riguardo la ventola da 140mm non vi sono molte informazioni, ma è comunque una unità di buona fattura e molto silenziosa.
![]() | ![]() |
Part Number | UCTBRGB 12-SB |
Dimensioni | 120x120x25mm |
Rumorosità | massimo 22dBA |
Velocità di rotazione | 500 - 1500 ± 10% RPM |
Portata d'aria | 47.53 CFM |
Pressione statica | 1.66 mm-H2O |
Assorbimento | 0,30A |
Alimentazione | 12V |
Connessione | cavo proprietario 6pin |
Le ventole frontali sono invece delle T.B. RGB con part number UCTBRGB 12-SB, ovvero leggermente modificate per adattarsi al controller fornito con il case.
Per coloro che pretendono prestazioni migliori, sul top potranno essere installate altre tre ventole da 120mm o due da 140mm e altre due da 120mm nella parte anteriore sinistra, di fianco al piatto mainboard.
Tutte le predisposizioni sono utilizzabili anche per sistemi di raffreddamento a liquido custom; nello specifico, sul frontale e sul top è possibile montare un radiatore da 360mm, uno da 120 o 140mm sul retro ed uno da 120 o 240mm nello spazio di fianco alla scheda madre.
Ricordiamo che, qualora si volesse optare per un sistema di raffreddamento ad aria per CPU, l'altezza massima consentita per il dissipatore è di 175mm.
Ovviamente, per garantire le massime prestazioni per le ventole frontali, è necessario rimuovere il coperchio in plastica trasparente e sostituirlo con quello in mesh.