4. Raffreddamento
Nonostante strizzi l'occhio al Quiet Computing, l'ENERMAX Equilence è perfettamente in grado di contenere, al suo interno, un gran numero di ventole e sistemi di raffreddamento a liquido anche complessi.
Nella variante da noi ricevuta, contraddistinta dalla sigla ECA3511A-BB, sono presenti di serie ben tre ventole di cui una da 140mm montata sul retro e due da 120mm posizionate lungo il frontale.
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Le uniche specifiche che abbiamo a riguardo è il rispettivo regime di rotazione massimo, di 1200 RPM nel modello da 120mm e di 900 RPM per quello da 140mm, un dato di relativa importanza considerata la presenza del controller in dotazione al case.
Sul frontale è possibile aggiungere una terza ventola da 120mm, a destra del piatto mainboard possono trovar spazio altre due delle medesime dimensioni e, infine, sul top è possibile utilizzarne tre da 120mm o due da 140mm.
La CPU potrà essere raffreddata da un dissipatore a torre alto sino 175mm, tuttavia, per chi volesse ottenere prestazioni migliori, tutte le predisposizioni sono in grado di contenere dei radiatori per sistemi di raffreddamento a liquido AiO o custom.
Posteriormente potrà essere montato un radiatore da 120 o 140mm, sul top uno da 280 o 360mm, frontalmente uno da 360mm e, a destra del piatto mainboard, uno da 240mm a patto che non si utilizzi una scheda video particolarmente lunga.
A nostro avviso quest'ultima predisposizione risulta pressoché inutile, se non a fini estetici, dato che le ventole montate su di essa non disporranno di apposite feritoie per il ricircolo dell'aria.