3. Visti da vicino - Parte seconda


Enermax ELC120 e ELC240 3. Visti da vicino - Parte seconda 1


La base risulta perfettamente levigata, ma non presenta la tipica lucidatura a specchio, a volte tanto pubblicizzata, che, all'atto pratico, non porta nessun vantaggio in termini prestazionali.


I radiatori

Enermax ELC120 e ELC240 3. Visti da vicino - Parte seconda 2  Enermax ELC120 e ELC240 3. Visti da vicino - Parte seconda 3 


Il radiatore monoventola dell'ELC120, costruito da Asia Vital Components (AVC), ha uno spessore di 32mm rispetto a quelli da 27mm generalmente utilizzati da Asetek e CoolIT; ciò dovrebbe garantire performance superiori, ma crediamo che almeno per questa soluzione, un radiatore di spessore ancora maggiore, come quello in dotazione al Corsair H80i, da ben 38mm, sarebbe stato più indicato.


Enermax ELC120 e ELC240 3. Visti da vicino - Parte seconda 4


Anche per la soluzione biventola Enermax ha deciso di utilizzare un radiatore con spessore di 32mm offrendo, quindi, la possibilità di installare fino a quattro ventole in configurazione Push-Pull.

Entrambi i radiatori presentano una singola fila di tubi piatti e una fitta alettatura per l'aerazione ed il raffreddamento del liquido refrigerante.

Sul frame esterno, caratterizzato da una verniciatura piuttosto uniforme, sono presenti i fori per l'installazione delle ventole PWM con tecnologia Twister Bearing incluse.


Le ventole

Enermax ELC120 e ELC240 3. Visti da vicino - Parte seconda 5  Enermax ELC120 e ELC240 3. Visti da vicino - Parte seconda 6 


Le ventole fornite a corredo dei nuovi sistemi All-in-One di Enermax giunti in redazione sono le note T.B. Silence, efficienti e performanti.

La tecnologia Twister Bearing che permette una sostanziale riduzione del rumore, in abbinamento all'utilizzo di pale Batwing removibili che garantiscono il 20% in più di flusso d'aria, hanno reso la serie T.B. Silence di Enermax conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Di seguito le specifiche tecniche di queste ventole.


Modello
Enermax T.B. Silence    
 Dimensioni 120 x 120 x 25 mm    
Modalità di raffreddamento
Silent mode
Performance mode
Overclock mode
 Velocità800 - 1500 rpm
800 - 1800 rpm
800 - 2200 rpm
 Flusso d'aria (m3/h) 63.9 - 121.1 63.9 - 147.363.9 - 180.0
 Flusso d'aria (CFM) 37.6 - 71.337.6 - 86.7
37.6 - 105.9
 Pressione Statica (mm-H2O) 0.7 - 1.70.7 - 2.4
0.7 - 3.6
 Livello di rumorosità (dBA)
 17.3 - 24.3 17.3 - 28.317.3 - 31.2
Tensione nominale
12V    
Corrente nominale
     0.45 A (media 0.25 A)
 Connettore 4 pin PWM    


Enermax ELC120 e ELC240 3. Visti da vicino - Parte seconda 7


La vera particolarità delle ventole in bundle è sicuramente l'introduzione dello switch a tre vie per la selezione delle tre modalità di raffreddamento (Silent, Performance e Overclock).

Agendo sul selettore si determinerà un determinato range di rotazione in cui opereranno le ventole a partire dagli 800 fino ad arrivare ai 2200 giri massimi.