Enermax ELC120 e ELC240 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Il debutto del celebre produttore taiwanese nel mercato del raffreddamento a liquido ...




    La crescente richiesta di sistemi di raffreddamento a liquido compatti e semplici da installare, ha spinto numerose aziende a gettarsi nella mischia ed introdurre sul mercato nuove e sempre più efficienti proposte, in grado di stare al passo coi tempi sia dal punto di vista delle prestazioni che della rumorosità prodotta.

    Dimensioni contenute, facilità di montaggio e "manutenzione zero", quindi, hanno contribuito alla diffusione di questo tipo di prodotti non solo tra gli enthusiast e gli overclockers, ma anche tra i normali utenti domestici, un tempo molto scettici e contrari a tutto ciò che presupponesse l'uso di un liquido refrigerante, presagendo chissà quali catastrofi nell'uso di tutti i giorni.

    Ed ora è giunto anche il turno di Enermax, nota azienda di Taiwan per la produzione di alimentatori di eccellente qualità, che ha deciso di entrare a far parte del mercato del watercooling con due nuovi sistemi che andremo ad analizzare nel corso della recensione odierna.

    Stiamo parlando dei modelli ELC120 e ELC240, il primo equipaggiato da un radiatore da 120 ed il secondo da 240, come si evince facilmente dalle rispettive nomenclature.

    Una delle principali caratteristiche di questa linea è senza alcun dubbio la tecnologia Quad-Shunt-Channel (QSC), con la quale Enermax afferma di essere riuscita a superato il limite fisico della dissipazione del calore, tipico della struttura a micro lamine di un waterblock, regolando l'eventuale flusso eccessivo del liquido in modo ad evitare la formazione di uno strato superiore inerte dello stesso, grazie all'aggiunta di quattro canali aggiuntivi nel design della base.

    Da segnalare anche l'utilizzo di ventole PWM con l'introduzione di uno switch a tre vie, grazie al quale è possibile impostare tre modalità (Silent, Performance e Overclock) che andranno ad agire sul range di velocità delle stesse.

    Prima di cominciare con l'analisi dei due nuovi sistemi di raffreddamento, vi lasciamo, come di consueto, alle relative specifiche tecniche.


    Nome prodotto
    ELC240
    ELC120
    Compatibilità
    Intel® LGA 775/1155/1156/1366/2011

    AMD® AM2/AM2+/AM3/AM3+/FM1/FM2


    Intel® LGA 775/1155/1156/1366/2011

    AMD® AM2/AM2+/AM3/AM3+/FM1/FM2

    Materiale della piastra di raffreddamento
    Rame
    Rame
    Peso (senza ventole)
    635 g
    495 g
    Garanzia
    5 Anni
    2 Anni
    Pompa
    TipoCeramic Bearing
    Ceramic Bearing
    MTBF 50.000 ore
    50.000 ore
    Velocità motore
    2200 RPM
    2200 RPM
    Tensione nominale
    12V
    12V
    Corrente nominale
    0.45 A (media 0.34 A)
    0.45 A (media 0.34 A)
    Radiatore
    Dimensioni 270 x 120 x 32 mm151 x 120 x 32 mm
    MaterialeAlluminio
    Alluminio
    Tubi
    MaterialeFluorinated Ethylene Propylene (FEP)
    Fluorinated Ethylene Propylene (FEP)
    Lunghezza 315 mm
    315 mm
    Ventole
    Dimensioni120 x 120 x 25 mm
    120 x 120 x 25 mm
    Bearing Twister Bearing
    Twister Bearing
    MTBF
    100.000 ore
    100.000 ore
    Tensione nominale
    12 V
    12 V
    Corrente nominale
    0.45 A (media 0.25 A)0.45 A (media 0.25 A)
    Connettore 4 pin PWM
    4 pin PWM




    Allegati:
    Enermax ELC120
    Enermax ELC240



  2. #2
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Età
    38
    Messaggi
    64

    Predefinito

    Ho letto la rencesione davvero ben fatta e molto dettagliata!
    Per quanto riguarda invece queste soluzioni, visto i loro prezzi e le loro prestazioni, penso che ci sia davvero di meglio in commercio

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Siamo alle solite , per superare il dissipatore ad aria bisogna sopportare il rumore di una turbina nel case

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    l'ELC240 è un ottimo prodotto, deve solo costare al pubblico intorno ai 100 € secondo me ...

    per ora, di quelli che ho provato, l'unico che fa veramente la differenza in termini di prestazioni è l'H100i di Corsair ma è un AIO di nuova concezione rispetto a tutti gli altri


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Età
    38
    Messaggi
    64

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    l'ELC240 è un ottimo prodotto, deve solo costare al pubblico intorno ai 100 € secondo me ...

    per ora, di quelli che ho provato, l'unico che fa veramente la differenza in termini di prestazioni è l'H100i di Corsair ma è un AIO di nuova concezione rispetto a tutti gli altri
    Sono un fiero possessore dell'h100i e ti posso dire che con tutto settato a minimo, ossia pompa e ventole, riesco ad ottenere un bella differenza di temperatura rispetto al mio precedente zalman 9900 max, che reputo un'ottimo dissipatore

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    comunque a prescindere dalla qualità al TOP del Corsair H100i, anche lui se messo in modalità performance fa un casino infernale

    Alla fine il probelma sta nel fatto che tutti i produttori usano, per contenere i prezzi su questa tipologia di sistemi, dei radiatori in alluminio per cui alla fine, per quanto si possa innovare, se non fai girare le ventole a manetta le prestazioni più di tanto non migliorano

    letta la recensione e devo dire che anche l'ELC240 mi sembra un buon prodotto considerate le temperature, non è così facile darle al Silver Arrow SEB-E

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022