2. Visti da vicino - Parte prima
![]() | ![]() |
Una volta estratti dall'involucro in plastica, entrambi i sistemi appaiono solidi e robusti.
Spiccano senza alcun dubbio le compatte dimensioni del gruppo pompa/waterblock e la lunghezza di ben 315mm dei tubi a bassa permeabilità realizzati in FEP.
I cavi che fuoriescono dal blocco costituiscono l'alimentazione per la pompa e le ventole.
Salta sicuramente all'occhio l'imponente logo Enermax che ricopre la parte superiore del rivestimento in plastica.
La struttura che ospiterà la clip di montaggio, come abbiamo già accennato in precedenza, è di tipo dentellato.
La base è ben lavorata e presenta una serie circolare di viti posti alla sua estremità che garantiscono una chiusura ermetica tra il top e la piastra di rame.
Al centro è applicato un pad termoconduttivo di buona qualità .
Un primo piano del connettore a 4 pin della pompa che alimenterà tramite due prolunghe le ventole.
La regolazione di quest'ultime, essendo di tipo PWM, verrà affidata alla scheda madre che gestirà , in base al carico ed alle temperature rilevate, il range di velocità impostato tramite gli switch posti sulle stesse.