4. Misurazioni
Veniamo ora alla parte tecnica della prova, le misurazioni di risposta in frequenza.
Sistema di misurazione
Scheda audio | M-Audio Fw 410 con PSU separata |
Sistema Operativo e Software di misura | Windows 7, ARTA |
Microfono | Ecm 8000 Calibrato |
Risposta in frequenza
![]() |
La misurazione è stata effettuata con ARTA, microfono Behringer ECM 8000 calibrato e posizionato ad un metro dal centro di emissione del tweeter.
Come possiamo notare dal grafico, la risposta mostra una leggera esuberanza del tweeter a nastro; questo problema può essere attenuato ruotando i diffusori verso l'interno.
La gamma bassa, invece, e' riprodotta in modo molto lineare.
Risposta in frequenza più fase
![]() |
L'analisi della "fase" è una misurazione molto importante per determinare la qualità del suono; riteniamo quindi opportuno descrive brevemente da cosa sia caratterizzata e quali siano le circostanze nelle quali questa possa inficiare la bontà della riproduzione sonora.
Un impulso sonoro può essere considerato come la sommatoria di infinite componenti sinusoidali “sovrapposte” (onde).
La "risposta in fase" di un sistema ci indica la relazione temporale che lega queste varie frequenze; in altre parole, ci indica qual'è, al variare della frequenza, il valore dello sfasamento del segnale riprodotto rispetto al segnale originario in ingresso.
Un pessimo andamento della fase indica che le varie componenti sinusoidali, che compongono un impulso sonoro, non sono riprodotte contemporaneamente, ma con ritardi diversi a seconda della frequenza.
La forma originaria dell’impulso sarà quindi restituita completamente stravolta.
E' da tenere pertanto a mente che una buona "risposta in fase" ed una corretta "ricostruzione dell’impulso" sono, in pratica, la stessa cosa.
A riprova di quanto appena detto, possiamo notare dal nostro grafico che quando i cambiamenti di fase diventano continui e irregolari abbiamo, di conseguenza, un corrispettivo degradamento della risposta in frequenza.