5. Installazione componenti
Nonostante non sia un case top di gamma, il DEEPCOOL Earlkase RGB si presta ottimamente al contenimento di hardware di fascia alta, tant'è che è capace di ospitare anche schede madri E-ATX.
Per assemblare il nostro PC di prova abbiamo deciso di utilizzare una mainboard ASUS MAXIMUS VIII HERO con una CPU Core i7-6700K raffreddata a liquido da un nuovissimo AiO DEEPCOOL Captain 240 EX RGB, 16GB (2x8GB) di CORSAIR Vengeance LED rosse, una scheda video NVIDIA TITAN X, un alimentatore CORSAIR RM650x con prolunghe a tema, un Hard Disk Samsung da 3,5" e un SSD Corsair Neutron XTi da 480GB.
![]() | ![]() |
Per prima cosa abbiamo installato la scheda madre in formato ATX abbinata al sistema di raffreddamento All-in-One con radiatore da 240mm montato sul top del case.
![]() | |
![]() | ![]() |
Il Captain 240 EX RGB è uno tra gli ultimi arrivati nel catalogo degli AiO di GAMER STORM ed è in grado di garantire eccellenti prestazioni impreziosendo il case con particolari effetti di luce dovuti ad una striscia a LED RGB in dotazione ed il sistema di illuminazione integrato nel blocco waterblock/pompa.
A seguire è stata montata la nostra TITAN X senza alcuna particolare difficoltà per poi passare al lato destro del case poiché il resto dei componenti, qualora non si volesse optare per i supporti per drive da 2,5" presenti sul vano alimentatore, va montato rimuovendo il relativo pannello.
L'installazione dei drive, sia da 2,5" che da 3,5", seppur relativamente molto semplice, necessita dell'uso di un cacciavite.
Successivamente abbiamo posizionato l'alimentatore RM650x nell'apposito scomparto senza collegare i cavi.
In seguito abbiamo effettuato il cablaggio tra i vari componenti, tenendo sempre conto che sia il vano alimentatore che quello frontale si prestano ottimamente al contenimento dei cavi in eccesso e che tra il piatto mainboard e la paratia destra vi sono circa 20mm di spazio.
In aggiunta alla striscia a LED RGB da 300mm inclusa nel case, alimentabile tramite un connettore SATA e controllabile attraverso gli appositi tasti presenti sul top, abbiamo inserito, sul frontale, anche la seconda striscia a LED presente in dotazione al sistema di raffreddamento Captain 240 EX RGB.
Dal punto di vista estetico il risultato del cablaggio è apprezzabile, soprattutto guardando il case dal lato sinistro e dalla finestra in vetro temperato di cui è dotato, dalla quale non si scorgeranno componenti fuori posto anche perché, come abbiamo accennato durante l'analisi dell'esterno, il vetro è talmente scuro da nascondere cavi fuori posto.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
A computer acceso le porte audio e USB esterne si illumineranno di blu mentre internamente, grazie al sistema di illuminazione integrato nel case, ma anche attraverso quello del sistema di raffreddamento a liquido e degli altri componenti, assisteremo ad un vero e proprio tripudio di colori.
![]() | ![]() |
Il vetro fumè attenuerà le luci che non risulteranno per nulla fastidiose qualora il case venisse posizionato di fianco al monitor.
![]() | ![]() |
Grazie alla ottima progettazione degli spazi interni dell'Earlkase RGB, l'intero sistema è stato assemblato in poco più di mezz'ora e con estrema semplicità .