6. Prova sul campo
Non ci resta, ora, che mettere alla prova le nuove cuffie di casa CORSAIR così da valutarne ergonomia e resa audio, con un occhio particolare, come sempre, alle prestazioni in gioco.
Ergonomia
Per quella che è stata la nostra esperienza, le VIRTUOSO RGB Wireless SE hanno un'ottima vestibilità e, fin dai primi istanti, sono risultate comode e piacevoli da indossare.
Nonostante rimangano ben salde in testa, la pressione esercitata dall'archetto è ben calibrata e non si avverte per nulla quel senso di costrizione che spesso accompagna un headset dello stesso tipo nella prova sul campo, almeno nelle fasi iniziali.
Rimaniamo comunque dell'idea che, specie per un utilizzo estremamente intensivo, la struttura a banda sospesa sia quella più congeniale, ma capiamo perfettamente come l'adozione di un design del genere avrebbe stravolto il look elegante e ricercato delle VIRTUOSO.
Una volta tra le mani inoltre, si confermano tutte le ottime premesse in merito alla qualità dei materiali: ogni elemento che costituisce queste cuffie restituisce un feedback fantastico e anche la ghiera del volume e lo switch per passare dalla modalità wireless a quella cablata restituiscono quella sensazione di premium che, solitamente, non appartiene al mondo delle periferiche gaming.
Tutte le imbottiture, rivestite in pelle sintetica, sono di buona qualità , anche se avremmo gradito la presenza in bundle di una soluzione alternativa, in tessuto o in velluto, che, come si sa, è da preferire nelle stagioni estive per una migliore traspirazione.
Ascolto
Abbiamo testato ovviamente le VIRTUOSO con un bel po' di brani musicali e, come non mai, eravamo curiosi di provare un paio di cuffie gaming in questo contesto.
Oggettivamente, la resa audio delle VIRTUOSO ha ben poco a che vedere con quanto proposto fino ad ora dall'azienda americana e, a dirla tutta, anche con quella di quasi tutte le soluzioni concorrenti.
Le VOID PRO Wireless, per intenderci, sono ben distanti dalle nuove top di gamma di CORSAIR, capaci di restituire tutto lo spettro sonoro in modo decisamente più dettagliato e preciso.
Le VIRTUOSO offrono quindi un suono avvolgente e l'impostazione "bass-friendly" fin troppo marcata, tipica delle cuffie da gioco, è un lontano ricordo: le frequenze basse sono potenti e corpose, i medi ben calibrati e gli alti squillanti, con un'estensione di volume davvero impressionante.
Dopo aver provato nell'ultimo anno altri headset di fascia alta, come le ASUS ROG Delta, e con l'arrivo sul mercato di queste VIRTUOSO RGB Wireless, siamo lieti di constatare come i produttori del settore gaming stiano finalmente ponendo una certa attenzione sulla qualità delle proprie periferiche audio e la distanza con soluzioni pensate espressamente per l'ascolto non è più così abissale.
Indubbiamente per i "puristi dell'audio" un paio di cuffie da studio di buona qualità in combinata con un DAC esterno rimangono la scelta migliore, ma è altrettanto vero che tali prodotti non possono offrire la versatilità delle VIRTUOSO.
Gaming
Arrivando all'ambito gaming abbiamo avuto modo di provare le VIRTUOSO su diversi titoli tra cui, in particolare, Assassin's Creed Odyssey, l'ultimo capitolo della famosissima saga targata UBISOFT che, grazie alla sua natura "open world", è caratterizzato da uno scenario estremamente mutevole che si riflette, naturalmente, anche sul piano audio.
Queste cuffie ci hanno convinto praticamente sotto tutti punti di vista, riuscendo a gestire ogni campione audio presente all'interno del gioco con un livello di dettaglio davvero notevole.
La fedeltà con cui i due driver hanno riprodotto ogni piccolo particolare, dai rumori emessi dall'armatura del nostro personaggio a quelli della vegetazione, ha permesso di immedesimarci nella parte in modo sorprendente, portando l'esperienza di gioco ad un livello superiore.
Come banco di prova non poteva mancare poi BATTLEFIELD V, sparatutto multiplayer "benchmark" per una cuffia gaming grazie al suo gameplay dinamico, contraddistinto da un comparto audio ricco di dettagli e sfumature.
Anche in questo caso, il grado di immersività offerto dalle VIRTUOSO è stato fantastico e siamo rimasti positivamente colpiti sia dalla profondità con cui hanno riprodotto ciascun suono che dalla spazialità di quest'ultimo con un soundstage davvero buono.
A tal proposito abbiamo testato ovviamente il surround 7.1 virtuale, attivabile come detto dal software CORSAIR iCUE, che ci ha restituito una percezione ancora "più ampia" delle varie sorgenti in gioco andando però a snaturare notevolmente l'ottima resa sonora di queste cuffie.
Come per la stragrande maggioranza degli headset gaming, continuiamo a preferire di gran lunga la modalità stereo che, a nostro avviso, si rivela paradossalmente migliore anche per quanto riguarda l'audio posizionale.
Microfono
Sicuramente sopra la media anche la qualità del microfono presente sulle VIRTUOSO RGB Wireless SE, il quale, ricordiamo ancora una volta, differisce leggermente da quello di cui è dotato il modello base.
La resa del parlato è buona, la voce risulta chiara e piuttosto naturale e, sopratutto, ne abbiamo molto apprezzato il posizionamento, originale, sia del pulsante mute che quello del LED indicatore di stato, quest'ultimo sempre ben visibile e dunque estremamente funzionale.
Per poter sentire un piccolo test audio vi rimandiamo direttamente al video unboxing presente a pagina 1.
NOTA: il test è registrato in assenza di amplificazione o qualsiasi trattamento in post per valutare le qualità di base; la resa dell'audio nel nostro test può differire sensibilmente dal segnale inviato attraverso programmi VoIP come TeamSpeak3, Discord o Skype per svariate cause.