3. Viste da vicino - Parte seconda


CORSAIR VIRTUOSO RGB Wireless SE 3. Viste da vicino - Parte seconda 1 


CORSAIR ha utilizzato per le VIRTUOSO dei nuovi driver da 50mm con magnete al neodimio riprogettati da zero per offrire una resa sonora che non trova precedenti tra le cuffie proposte dall'azienda stessa.

"VIRTUOSO RGB Wireless offers the same level of manufacturing precision as high-end audiophile headphones, resulting in an unprecedented level of sonic accuracy."

Che dire, non vediamo l'ora di provarle sul campo, ma appare evidente da tali parole come per l'azienda californiana questo nuovo prodotto rappresenti un taglio netto rispetto alle soluzioni di fascia alta di precedente generazione ed aspiri a competere con soluzioni dedicate all'ascolto di qualità, un obbiettivo ambizioso difficilmente raggiungibile per la maggior parte degli headset gaming in circolazione.

Degna di nota anche la risposta in frequenza, sulla carta pari a 20Hz - 40kHz, che presenta un'estensione decisamente più ampia rispetto a quanto visto solitamente su questa tipologia di cuffie.


CORSAIR VIRTUOSO RGB Wireless SE 3. Viste da vicino - Parte seconda 2 


Tra le caratteristiche principali delle VIRTUOSO RGB Wireless SE spicca senza dubbio l'elevata versatilità, garantita dalla possibilità di utilizzo sia in modalità wireless che cablata.


CORSAIR VIRTUOSO RGB Wireless SE 3. Viste da vicino - Parte seconda 3 


Sul padiglione sinistro, oltre al connettore Micro-USB per il microfono, troviamo infatti un ingresso Type-C per il collegamento del cavo USB al PC (utile anche per la ricarica del dispositivo) ed un connettore per il cavo singolo con jack TRRS da 3,5mm a quattro poli, in grado di veicolare simultaneamente sia il segnale audio che quello del microfono, che ne assicura la compatibilità con gran parte dei dispositivi mobili e gamepad.


CORSAIR VIRTUOSO RGB Wireless SE 3. Viste da vicino - Parte seconda 4 


Il padiglione destro accoglie invece uno switch per passare dalla modalità wireless a quella wired ed una ghiera per la regolazione del volume.


CORSAIR VIRTUOSO RGB Wireless SE 3. Viste da vicino - Parte seconda 5 


L'azienda americana ha riposto grande attenzione anche sul nuovo microfono di cui sono dotate le VIRTUOSO RGB Wireless e iniziamo subito col dire che quello integrato nelle versione SE ha dimensioni circa doppie rispetto a quello equipaggiato dal modello base, oltre ad avere la "testa" interamente in alluminio.

In entrambi i casi si tratta ad ogni modo di un microfono omnidirezionale con una elevata risposta in frequenza, installato su asta removibile e piegabile.

In basso potete visionare una tabella con le specifiche relative alle due differenti soluzioni adottate per il modello base e per le Special Edition.


Specifiche Microfono
VIRTUOSO RGB Wireless SE
VIRTUOSO RGB Wireless
 PatternOmnidirezionale
Omnidirezionale
Impedenza
 2,0k Ω2,0k Ω
 Risposta in frequenza
 100Hz - 10kHz 100Hz - 10kHz
 SNR
-42 ± 2dB
-40 ± 3dB


CORSAIR VIRTUOSO RGB Wireless SE 3. Viste da vicino - Parte seconda 6 


Da notare, infine, come direttamente sull'asta, in prossimità del punto di attacco con il padiglione, sia presente il pulsante per poter mutare il microfono, mentre lo stato di attivazione e disattivazione di quest'ultimo sia reso noto da un LED RGB che circonda la capsula esterna.