8. Overclock


CORSAIR Vengeance RGB 3000MHz 32GB 8. Overclock 1 


In questa serie di prove abbiamo utilizzato il divisore di memoria più appropriato ed impostato una tensione d'esercizio massima per VDRAM e VCCSA, rispettivamente, di 1,52 e 1,35 volt.

Per raggiungere i nostri scopi abbiamo preferito operare con la CPU a default in maniera tale da contenere la temperatura della stessa entro certi limiti, così da garantire il massimo delle prestazioni sul memory controller.

In tal modo avremo la certezza che la massima frequenza raggiunta sulle memorie non sia stata limitata dall'IMC della CPU che, pur essendo abbastanza efficiente, potrebbe essere negativamente influenzato da un eccessivo riscaldamento.

Per lo stesso motivo abbiamo scelto di non applicare nessun overclock sulla CPU cache che è stata mantenuta alla frequenza standard di 4200MHz.


CORSAIR Vengeance RGB 3000MHz 32GB 8. Overclock 2  CORSAIR Vengeance RGB 3000MHz 32GB 8. Overclock 3 
 3DMark Fire Strike
CORSAIR Vengeance RGB 3000@3200MHz
15-17-17-35-2T 1,35V
Super PI 1.5 Mod XS 32M
CORSAIR Vengeance RGB 3000@3200MHz

15-17-17-35-2T 1.35V


Partendo dai 3200MHz a 1,45V ottenuti nel test di analisi degli ICs e appurato che un ulteriore incremento della tensione o del valore del CAS non producesse alcun beneficio, abbiamo deciso di verificare se tale frequenza fosse sostenibile anche con tensioni più contenute.

Con grande soddisfazione abbiamo potuto verificare che i 3200MHz risultano raggiungibili in piena stabilità anche con la tensione nominale, ovvero con appena 1,35V.

Ovviamente il risultato ottenuto non è dello stesso tenore di quelli rilevati su kit equipaggiati con iCS Samsung, ma un overclock di 200MHz, raggiunto senza applicare nessun overvolt,  pensiamo non sia da proprio da buttare.