6. Test delle memorie – performance
Â
Per effettuare questa sessione di test abbiamo fissato una frequenza di BCLK pari a 133MHz e utilizzato il divisore delle memorie 2:12, ottenendo una frequenza operativa delle memorie di 1600MHz; mantenendo la frequenza della CPU e dell'Uncore costante, abbiamo svolto tre serie di test rispettivamente a CL 7, CL 8 e CL 9.
In questo modo è possibile analizzare la scalabilità delle prestazioni al variare dei timings impostati garantendo, al contempo, ripetibilità dei test.
Ecco nel dettaglio le impostazioni a livello BIOS scelte per le Corsair Vengeance:
Â
-
RAM con divisore 2:12
-
CPU 133 BCLK x 30=4000MHz Â
- UNCORE 133 BCLK x 24=3200MHz
Â
![]() | Set di timings utilizzati (in rosso nello screen): Â
 Tutti gli altri subtiming sono impostati manualmente a livello BIOS come da screen, solo il valore RTL è lasciato in automatico. |
Â
Gli indicatori di misura scelti sono la banda passante in lettura di AIDA64, che utilizzando un motore single thread rispecchia le condizioni di funzionamento di un'applicazione di questo tipo, e la banda passante misurata da Sandra che rispecchia le reali condizioni di funzionamento di un'applicazione multi thread, in quanto utilizza un motore multithreading.
Per completezza, abbiamo aggiunto anche i test con il programma MaxxMem.
La latenza viene misurata sia con AIDA64 che con MaxxMem.
NB: abbiamo utilizzato l'ultima versione di Sandra, ossia la 2011, in quanto la versione 2010 generava risultati errati.
AIDA64 Bandwidth & Latency |
![]() | ![]() |
Â
AIDA64 restituisce risultati in linea con le aspettative, le perfomance in lettura e latenza seguono miglioramento inversamente proporzionale allo scalare dei timings, raggiungendo le prestazioni migliori a CL7 con 16678MB/s di banda passante e 48,6ns di latenza; le perfomance in scrittura, invece, non subiscono variazioni significative.
MaxxMem Bandwidth & Latency |
![]() | ![]() |
Â
Il benchmark "MaxxMem" è molto simile ad AIDA64 e, come logica conseguenza, fa registrare lo stesso trend di quest'ultimo, restituendo differenze leggermente meno significativa fra le varie configurazioni, ad eccezione del test sulla latenza in cui si vede, chiaramente, il netto divario tra CL9 e CL8.
Sandra Bandwidth |
![]() |
Â
Sandra, essendo un applicativo multi thread, mostra valori di banda più elevati rispetto ai due precedenti test, valori che sono più prossimi a quelli ideali: la banda teorica che dovremmo ottenere a 1600MHz è di 25600MB/s.Â
L'andamento, allo scalare delle configurazioni, è molto buono e l'incremento di perfomance fra le 3 configurazioni testate è netto, segno evidente che la configurazione di 12GB in triple channel è correttamente supportata dall'IMC ed è sensibile al variare delle impostazioni.
3DMark11 |
![]() ![]() |
Â
Pur non essendo un test sulle memorie, abbiamo deciso di utilizzare questo nuovo benchmark grafico per vedere l'impatto velocistico delle varie configurazioni testate in ambito gaming: seppur di poco, possiamo notare che la configurazione CL7 è più veloce rispetto alle altre.
Di seguito gli screen completi, relativi alle prove svolte:
Â
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Â
Â
Â