2. Componenti - Parte prima


CORSAIR TC200 2. Componenti - Parte prima 1 


Il primo componente estratto dalla confezione è l'ampio e robusto schienale, con una dimensione complessiva di 83x53cm e un design di ispirazione automobilistica in grado di garantire un elevato livello di comfort e supporto alla schiena anche nelle sessioni di utilizzo più lunghe.

La CORSAIR TC200 arrivata in redazione è rivestita in pelle sintetica a doppia texture: la parte centrale è perforata per garantire una maggiore traspirazione, mentre la superficie dei due lati è liscia.

È inoltre disponibile una versione rivestita in tessuto, materiale maggiormente traspirante ma, al contempo, più complesso da pulire e tipicamente meno longevo.

Analogamente alla maggioranza delle sedie gaming, la nuova ammiraglia di casa CORSAIR è inoltre munita di un comodo supporto lombare, pensato per aiutare il videogiocatore a mantenere una postura corretta.


CORSAIR TC200 2. Componenti - Parte prima 2 


Sulla parte alta dello schienale troneggia il logo CORSAIR cucito in tessuto bianco direttamente sul poggiatesta, così da garantirne una maggiore resistenza.


CORSAIR TC200 2. Componenti - Parte prima 3  CORSAIR TC200 2. Componenti - Parte prima 4 


Anche le cuciture mantengono l'elevato grado di qualità del prodotto come si può notare dall'assenza di fili vaganti.


CORSAIR TC200 2. Componenti - Parte prima 5 


Nella parte posteriore dello schienale, oltre allo stesso logo visto frontalmente, possiamo notare la cerniera di chiusura, presente lungo tutto il perimetro, ma abilmente nascosta al fine di preservare l'eleganza della sedia.


CORSAIR TC200 2. Componenti - Parte prima 6 


La base di appoggio è realizzata interamente in alluminio con finitura ruvida, pensata per nascondere efficacemente polvere e ditate.


CORSAIR TC200 2. Componenti - Parte prima 7 


La dotazione include cinque doppie rotelle da 75mm di classe premium, dotate di una robusta base in acciaio verniciata a polvere di tipo "caster".

Sebbene siano di ottima qualità, date le premesse, ci saremmo aspettati la presenza di rotelle di tipo "rollerblade" o, perlomeno, dotate della funzione di blocco.