4. CORSAIR Utility Engine 2.0


Ci dedichiamo ora al software necessario allo SCIMITAR PRO RGB, ovvero il CUE 2.0, la seconda major release del tool di programmazione unificato che ci permette di gestire questa ed ogni altra periferica di CORSAIR, attuale e futura, oltre che quelle già compatibili con la prima versione.

Siamo al terzo contatto con il CUE 2.0 dopo averne saggiato le sue (elevate) capacità con la tastiera K95 RGB Platinum e, naturalmente, ci aspettiamo di poter ribadire i concetti già espressi, soprattutto alla luce del fatto che i meccanismi sono del tutto analoghi.

In parte la forza del CUE per gli utenti già in possesso di periferiche dello stesso produttore è proprio questa, ovvero il non dover imparare da capo i "trucchi del mestiere".

Riguardo la stabilità poco da aggiungere: il CUE 2.0 è frutto di una esperienza maturata in anni di lavoro che hanno aiutato ad affinarne il codice alla perfezione o quasi.


AZIONI

CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 4. CORSAIR Utility Engine 2.0 1  CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 4. CORSAIR Utility Engine 2.0 2 


La prima area tematica è ovviamente riservata alla programmazione di Macro ed al loro inserimento.

La loro creazione, essenzialmente semplice con il sistema di registrazione al volo, non differisce particolarmente dai sistemi più diffusi a cui potremmo essere abituati e costituisce un'ottima base di partenza alla comprensione del CUE 2.0 per chi si affaccia al mondo CORSAIR.

Sensibilmente semplice anche l'inserimento, ora più immediato, di funzioni quali quelle multimediali o la semplice mappatura di un tasto, a conferma di un buon lavoro svolto sulle criticità evidenti della prima versione di questo programma, spesso giudicata troppo macchinosa.

Il CUE 2.0 rimane di fatto un applicativo piuttosto articolato, nel senso letterale del termine, perché fornito di molti comandi, ma è efficace, rapido da utilizzare e, soprattutto, fornisce una potenzialità senza precedenti per chi volesse smanettare più a fondo del giocatore medio.


EFFETTI DI ILLUMINAZIONE

Non è la K95 RGB Platinum, ma in quanto ad illuminazione il nostro SCIMITAR PRO RGB ha i suoi assi nella manica ed in questa sezione abbiamo modo di personalizzarla grazie alla solita versatilità del software.

Il sistema di illuminazione si compone dunque di quattro o cinque zone (a seconda che si voglia includere o meno l'indicatore DPI nel conto) e data la semplicità intrinseca dello stesso non saranno moltissimi gli effetti dinamici disponibili.


CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 4. CORSAIR Utility Engine 2.0 3 


Qui entra in gioco un dettaglio che alcuni avranno notato, ovvero la sezione "AVANZATE", che ci permette di passare da una modalità più user-friendly, destinata a chi semplicemente si accontenta dei cinque effetti dinamici già impostati (alcuni dei quali regolabili), ad una per utenti evoluti che vogliono crearne una versione propria partendo da zero.


CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 4. CORSAIR Utility Engine 2.0 4 


Mentre nel primo caso abbiamo il prodotto fatto e finito, nel secondo, la modalità avanzata appunto, ci vengono affidati i controlli base.

Si tratta di impostazioni semplicissime che consentono il completo controllo sull'opera finale, il cui grado di complessità, ovviamente, sarà legato all'esistenza di sole quattro zone personalizzabili tramite effetti.

Ognuno degli effetti creati sono ora immagazzinati in locale sul mouse e non richiedono più il CUE come parte fondamentale, tuttavia è sempre possibile mantenere una copia del profilo su disco tramite software.

Ciò consente anche di scambiarsi i profili realizzati e molti fra questi sono disponibili gratuitamente sul sito CORSAIR codificati da altri utenti.


DPI

CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 4. CORSAIR Utility Engine 2.0 5 


Come il titolo suggerisce, ci troviamo di fronte alle impostazioni relative alla risoluzione del sensore, personalizzabile in vari livelli ai quali è anche possibile assegnare un codice di colore per il riconoscimento al volo quando si scorre l'elenco, oppure per semplici motivi estetici.

Da notare che è possibile mantenere attivi alcuni o anche solo uno dei livelli per ogni profilo e gestire la risoluzione differita per ogni asse.


PRESTAZIONI

CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 4. CORSAIR Utility Engine 2.0 6 


Radunati in questa pagina, alcuni parametri del sensore che i giocatori più esperti vorranno tenere sotto controllo.

Rimandiamo alla nostra guida, Come scegliere un buon mouse da gioco - Pag 2, per capire cosa c'è dietro queste impostazioni.


CALIBRAZIONE SUPERFICIALE

CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 4. CORSAIR Utility Engine 2.0 7 


Si tratta di uno strumento in grado di regolare la risposta di un sensore affinché sia più efficace su una detta superficie a scelta dal giocatore.

Il procedimento non risulta complesso e le prove empiriche suggerirebbero una certa efficacia, ma per poter esprimere un giudizio più certo e rigoroso sarebbe necessario disporre di attrezzature di laboratorio non comuni.