2. Visto da vicino
![]() | ![]() |
Dal punto di vista estetico il Corsair Performance Pro si distingue dai modelli del produttore dotati di controller SandForce; le linee infatti sono più arrotondate ed il colore è quello naturale dell'alluminio di cui è costituito il telaio.
La struttura è costituita da due semigusci in alluminio pressofuso che, incastrandosi tra loro, vengono bloccati da quattro viti poste lungo i fianchi del drive, di cui due coperte dai sigilli di garanzia.
La parte superiore dotata di finitura satinata presenta nella parte centrale la classica etichetta adesiva riportante il nome del prodotto e le varie certificazioni di cui è dotato con caratteri di colore nero, grigio e bianco su sfondo nero.
Su quella posteriore, avente anch'essa finitura satinata, è presente un'etichetta con il serial number, la versione del firmware ed un codice a barre.
![]() | L'immagine ci mostra i due connettori SATA (dati + alimentazione) che permettono al disco di interfacciarsi con la mainboard. |
La rimozione dei sigilli di garanzia e delle quattro viti di blocco, permette di accedere al PCB che risulta fissato tramite ulteriori quattro viti al semiguscio inferiore.
![]() | ![]() |
Come visibile dalle foto, Corsair ha previsto un pad termico per ciascuno dei componenti di maggior rilievo di entrambi lati del PCB, al fine di ottenere un più veloce smaltimento del calore attraverso il telaio in alluminio.
![]() | ![]() |
Le due foto in alto ci mostrano il PCB che presenta un layout abbastanza ordinato, ma caratterizzato da una parte inferiore abbastanza scarna di componentistica a discapito di quella superiore che risulta, invece, abbastanza affollata.
Su quest'ultima, infatti, troviamo gli otto chip NAND Flash disposti su due file da quattro e due chip dedicati alla cache; sulla faccia inferiore, nelle vicinanze del connettore SATA, è presente il solo controller Marvell, il tutto contornato dall'elettronica secondaria realizzata con componentistica SMD miniaturizzata.
![]() | ![]() | ![]() |
Il controller utilizzato per il Performance Pro è l'ormai collaudato Marvell 88SS9174-BKK2, evoluzione del Marvell 88SS9174-BLD2 che ha fatto la sua comparsa per la prima volta sui Crucial C300.
Il Marvell 88SS9174-BKK2 è un controller di ultima generazione realizzato su socket BGA, che si occupa di tutta la logica di funzionamento dell'SSD grazie ad un sistema di interleaving multi canale a otto vie verso le celle di memoria.
Questo controller offre il meglio di sé, quindi, con configurazioni che prevedono un numero di chip pari a 8 e, di conseguenza, con capacità del drive pari a multipli di 8 (64, 128, 256, 512GB).
Il protocollo di trasmissione adotta un'interfaccia nativa SATA Rev. 3.0 (6Gbps) retrocompatibile con la precedente SATA Rev. 2.0 (3Gbps).
Nell'immagine, in alto a centro, sono visibili i due chip di DRAM cache DDR3-1333 da 128MB di produzione Nanya che, oltre a fornire un valido aiuto in termini di boost prestazionale, facilitano le operazioni di garbage collection del controller.
Nella foto di destra possiamo osservare da vicino i chip di memoria TH58TVG8D2FBA89 prodotti da Toshiba con processo litografico a 34nm, che hanno una densità di 256Gbit (32GB).
Queste particolari NAND Flash utilizzano una configurazione MLC (Multi Level Cell), un package del tipo 132 BGA, sono conformi allo standard DDR Toggle Mode 1.0, possono essere alimentati con una tensione compresa tra 2,7 e 3.6volt e hanno un lifetime stimato in circa 5.000 cicli di scrittura.