7. Raffreddamento


Durante l'analisi condotta nelle precedenti pagine abbiamo appurato come il CORSAIR Obsidian 1000D, al pari del suo predecessore, sia stato progettato per offrire il massimo sotto il profilo dell'efficienza e del grado di personalizzazione del sistema di raffreddamento interno.

Sia che vogliate utilizzare un classico dissipatore ad aria o un impianto a liquido complesso, l'Obsidian 1000D, infatti, offre quanto di meglio si possa trovare sul mercato per la realizzazione di un sistema di raffreddamento di altissimo livello nel modo più semplice possibile venendo incontro, quindi, anche agli utenti meno esperti.

Per coloro, poi, che prediligono un sistema silenzioso, in grado di avere un impatto acustico minimale rispetto all'ambiente in cui andrà inserito, questo impressionante Super Tower offre anche un evoluto controller come il Commander PRO per la gestione di almeno sei ventole che andranno scelte con molta cura dall'utente, visto che la dotazione standard non ne prevede.


CORSAIR Obsidian 1000D 7. Raffreddamento 1 


L'immagine in alto ci dà un'idea del numero di predisposizioni per ventole presenti sul CORSAIR Obsidian 1000D nella sua configurazione standard, ovvero con un portaventole da 8x120mm sul frontale ed uno da 3x140mm sul top.

Come già accennato, tale configurazione può essere modificata acquistando uno dei supporti alternativi a quelli installati, che sono il 3x120mm ed il 2x200mm.

Nelle due tabelle sottostanti abbiamo riportato le specifiche tecniche dei due modelli di ventole con cui siamo andati ad equipaggiare il nostro Obsidian 1000D.


CORSAIR Obsidian 1000D 7. Raffreddamento 2  CORSAIR Obsidian 1000D 7. Raffreddamento 3 
Modello
CORSAIR LL120 RGB
Dimensioni
120x120x25mm
Rumorosità
24dBA
Portata d'aria
43,25 CFM
Pressione statica
1.61 mmH2O
Velocità di rotazione600-1500RPM
Alimentazione7-13,2V
Assorbimento0,30 A
Connessione4 pin


In alto abbiamo riportato le specifiche delle LL120 RGB da noi montate sul frontale, mentre in basso quelle delle LL140 RGB che abbiamo installato sul radiatore del nostro AiO CORSAIR H110i e nella parte posteriore del case.


CORSAIR Obsidian 1000D 7. Raffreddamento 4  CORSAIR Obsidian 1000D 7. Raffreddamento 5 
Modello
CORSAIR LL140 RGB
Dimensioni
140x140x25mm
Rumorosità
25dBA
Portata d'aria
51,5 CFM
Pressione statica
1.52 mmH2O
Velocità di rotazione 600-1300RPM
AlimentazioneDC 7-13,2V
Assorbimento 0,30 A
Connessione4 pin


Si tratta di ventole in grado di garantire il giusto compromesso fra prestazioni e silenziosità offrendo, al contempo, un sistema di illuminazione RGB capace esaltare al massimo il look del CORSAIR Obsidian 1000D.


CORSAIR Obsidian 1000D 7. Raffreddamento 6 


Tutte le predisposizioni sono utilizzabili per il montaggio di un impianto a liquido AiO o custom, con la possibilità di installare contemporaneamente due radiatori da 480mm sul frontale, uno da 420mm sul top ed uno da 240mm sul posteriore, superando di gran lunga la potenzialità dell'Obsidian 900D e candidandosi a diventare il nuovo punto di riferimento per gli amanti del watercooling.