9. IOMeter Sequential
Risultati
Sequential Read 128kB (QD 1) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Read 128kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 1) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSDÂ [Used] |
Sintesi
Nei test effettuati con una Queue Depth pari a 32 in condizione di drive vergine, il CORSAIR Neutron NX500 400GB ha sfiorato il dato di targa in lettura e lo ha superato per un soffio in scrittura.
Riducendo il carico di lavoro, ovvero impostando la Queue Depth ad 1, le prestazioni in lettura subiscono un calo pari al 75%, mentre in scrittura il decremento è decisamente meno consistente assestandosi su un 31,4%.
I test effettuati nella condizione di drive usurato hanno evidenziato una ottima costanza prestazionale in scrittura contrapposta ad un vistoso crollo in lettura, soprattutto nel test in QD 32.
I tempi di accesso, in special modo nei test in QD 32, sono da considerarsi leggermente superiori alla media per questa tipologia di drive.
Grafici comparativi SSD New
Nella comparativa del test in lettura con QD 1 il Neutron NX500 si piazza al penultimo posto accusando un distacco abissale dal terzultimo classificato, in maniera del tutto identica al Kingston KC1000 in fondo alla classifica.
Stessa situazione in QD 32 ma con un divario molto più contenuto rispetto al precedente test.
La situazione migliora leggermente in scrittura dove il Neutron NX500 riesce a piazzarsi al quarto posto nella prova in QD 1 ed al terzo posto, non lontano dai primi, in QD 32.