3. Link_A_Media e Overprovisioning
Link_A_Media LM87800
Link_A_Media Device Corporation è stata fondata nel 2004 e, ad oggi, è uno dei principali produttori di SoC (System on Chip) che equipaggiano molti dispositivi di memorizzazione.
L'azienda può produrre direttamente i suoi chip appoggiandosi alla partnership con NEC Electronics, avendo così accesso allo stato dell'arte della tecnologia CMOS.
Il controller LM87800 non è il primo prodotto da Link_A_Media Device per questa tipologia di drive, ma le precedenti versioni erano principalmente indirizzate a soluzioni enterprise e non hanno trovato applicazione negli SSD dedicati al mondo consumer.
Il modello LM87800 è un System on Chip basato su due core ARM, affiancati da alcune unità specializzate.
Purtroppo, Link_A_Media Device non fornisce alcuna specifica dettagliata né schema a blocchi in merito, di conseguenza non possiamo analizzare in modo dettagliato le caratteristiche di questo controller.
La presenza di due core ARM fa presupporre che uno sia dedicato all'interfaccia con l'host (SATA 6Gbps) e che l'altro sia dedicato alla gestione delle memorie NAND (allocazione, mappatura, controllo errori, etc ...).
Â
Il controller è dotato di otto canali e supporta fino ad un massimo di quattro memorie NAND per ciascun canale, per un totale di 32 die NAND.
Al pari dei controller LSI SandForce, anche il Link_A_Media LM87800 supporta sia le memorie in standard ONFi, come quelle usate nel Corsair Neutron, sia le più recenti Toggle NAND che equipaggiano il Corsair Neutron GTX.
Il controller LM87800 è affiancato da 256MB di memoria DDR2-800, usata come cache e per mantenere le strutture dati necessarie al funzionamento del controller stesso.
Anche se tale funzionalità non è attiva negli SSD della serie Neutron di Corsair, il controller LAMD supporta in hardware gli algoritmi crittografici AES-128/256, consentendo sulle unità compatibili di crittografare l'intero volume senza impatto sulle prestazioni.
Il LAMD non è dotato di alcuna tecnologia di compressione in tempo reale e non fa registrare sostanziali differenze nel trattamento di dati comprimibili o incomprimibili, segnando una netta linea di separazione con gli altri controller in commercio, in particolare con gli LSI SandForce.
Overprovisioning
Come per tutti i controller evoluti, anche nel Link_A_Media LM87800 è il firmware a fare la differenza, consentendo al produttore dell'unità di personalizzarne il comportamento, le prestazioni e lo spazio dedicato all'Overprovisioning.
Â
![]() | ![]() |
Entrambe le unità Corsair provate utilizzano circa il 13% di memorie NAND come spazio di Overprovisioning, così da fornire all'utente 120 o 240GB di spazio utile di memorizzazione, contro i 128 e 256GB teoricamente disponibili.
Per mantenere le performance nel tempo e la consistenza dei dati, Link_A_Media Device ha integrato una tecnologia chiamata eBoost.
eBoost fa uso di un DSP (Digital Signal Processing) e di funzionalità ECC per garantire l'integrità delle informazioni, consentendo la ricostruzione dei dati originali anche in caso di errori.
Al pari degli altri controller in commercio, il LAMD LM87800 integra il supporto al comando TRIM ed è dotato di un Garbage Collector che ripristina in autonomia le prestazioni dell'unità anche se usata in configurazioni RAID o con TRIM disabilitato.
Per chi volesse ripristinare manualmente le prestazioni originali della propria unità , è possibile utilizzare il software Parted Magic utilizzando le funzionalità di Internal Secure Erase incluse.
Il Secure Erase deve essere lanciato solo con l'unità collegata ad un controller dischi in modalità AHCI e richiede un tempo sensibilmente superiore rispetto a quello delle altre unità SSD provate fino ad oggi (nell'ordine di una decina di secondi) per essere completato.
Â
NextHardware.com sconsiglia agli utenti non avanzati di utilizzare software di Secure Erase su questi supporti, poichè un comando errato potrebbe rendere inutilizzabile il vostro SSD.
Â