2. K70 RGB MK.2 Low Profile - Vista da vicino
Adagiata finalmente la fiammante K70 RGB MK.2 Low Profile in versione RAPIDFIRE sul banco di prova, andiamo a dare un'occhiata al design e alla qualità costruttiva, partendo dalla sua caratteristica principale, ovvero lo spessore.
L'ultima nata di casa CORSAIR è una delle meccaniche gaming più "slim" attualmente in commercio, ciò è dovuto non solo agli switch e ai keycaps a basso profilo, ma anche all'altezza ridotta del frame che risulta il 25% inferiore rispetto allo standard.
Nel complesso, facendo sempre dei raffronti con le tastiere a cui siamo normalmente abituati, l'estensione in altezza è limitata di oltre un terzo e tale specifica andrà indubbiamente ad impattare sull'ergonomia.
Spessore a parte, il design della Low Profile è pressoché identico a quello della K70 RGB MK.2, la cui recensione è disponibile a questo link, con l'immancabile frame in alluminio spazzolato e gli switch meccanici bene in vista.
I keycaps sono in ABS, robusti quanto basta sebbene non realizzati in PBT con tecnica Double-Shot, caratterizzati dall'ormai classico font utilizzato da CORSAIR di dimensioni generose, facilmente leggibile e in grado di far trasparire molta luce.
Anche il layout dei tasti dedicati rimane invariato rispetto a quanto visto sulla versione standard.
Nell'angolo destro, al di sopra del tastierino numerico, troviamo i controlli multimediali per la gestione delle tracce ed una comoda ghiera per la regolazione del volume; non lontani da questi ultimi sono situati i consueti LED che fungono da indicatori per Caps Lock, Num Lock e Screen Lock.
Sulla parte sinistra sono presenti invece il tasto per la gestione dell'illuminazione, quello per la selezione dei profili ed il Win Lock.
Non manca, ovviamente, la porta USB pass-through 2.0 che ci fornisce una connessione aggiuntiva per ogni possibile periferica, che siano cuffie, mouse o Flash Drive.
Particolare attenzione va riposta sui nuovi switch a basso profilo della tedesca CHERRY, con i quali è equipaggiata la K70 RGB MK.2 Low Profile.
Oltre che con switch Low Profile RED, caratterizzati da una corsa e da una distanza di attuazione, rispettivamente, di 3,2 e 1,2mm, contro i 4,0/2,0mm delle versioni standard, la K70 MK.2 è disponibile con i Low Profile SPEED (al momento in esclusiva per CORSAIR) con una corsa sempre di 3,2mm (era di 3,4 già sugli MX SPEED SILVER), ma una ancora più estrema distanza di attuazione di solo 1mm, la più bassa oggi disponibile.
Gli CHERRY MX Low Profile SPEED sono quelli installati sulla tastiera in prova (tra l'altro la sola versione con layout ITA), da qui l'appellativo di RAPIDFIRE.
La tabella seguente mette a confronto le specifiche tecniche degli CHERRY MX a basso profilo con quelli standard.
Modello switch | RGB RED | SPEED RGB | LP RGB RED | LP RGB SPEED |
Punto di attuazione | 2.0mm | 1.2mm | 1.2mm | 1.0mm |
Corsa complessiva | 4.0mm | 3.4mm | 3.2mm | 3.2mm |
Forza di attuazione | 45gf | 45gf | 45gf | 45gf |
Altezza | 18.5mm | 18.5mm | 11.9mm | 11.9mm |
Come si può notare, gli MX Low Profile Speed sono sulla carta i più veloci, con una distanza di attivazione pari ad appena 1mm, che risulta dunque due volte inferiore a quella di un normale CHERRY MX RED.
Meno marcate le differenze, invece, sempre sotto questo aspetto, con i classici MX SPEED e sarà interessante per noi cercare, nella prova sul campo, di cogliere differenze sostanziali in merito all'esperienza di gioco.
La forza di attuazione è la medesima per tutti e quattro gli switch, ovvero 45gf.